notizie
Tavolo Fundraising Culturale

I dialoghi col Direttore: un incontro con Paolo Giulierini

Assif Giulierini DEF

OpenMANN, ExtraMANN, MANN For Kids, Father and Son, Festival MANN, ArcheocineMANN, Cultura MANNara. Queste sono alcune delle strade che hanno contribuito alla strategia di audience development (on line ed off line) del più importante museo archeologico del mondo: il MANN, Museo Archeologico Nazionale di Napoli. Artefice di questo grande cambiamento è Paolo Giulierini, direttore del museo, dal 2015, che sarà nostro graditissimo ospite, sulla pagina fb di ASSIF, il 20 maggio alle 18:00.

Per i napoletani, nonostante la presenza di numerosi altri musei e luoghi d’arte di grande pregio, il MANN era semplicemente “il Museo”, un contenitore di cose antiche, fasti polverosi (e anche noiosi) di un passato lontano, sepolto ancora in parte sotto cenere lavica.

Quando il 1 ottobre del 2015, Paolo Giulierini viene nominato direttore del Museo Archeologico Nazionale di Napoli (inserito nell’elenco dei musei autonomi, a seguito della riforma Franceschini nel dicembre 2014) “il Museo” inizia una nuova vita.

La strategia adottata da Paolo Giulierini, prima ancora che essere di valorizzazione del museo, è una strategia di valorizzazione dei pubblici, che mira a costruire un museo friendly per persone di età e provenienza culturale diversa: vengono riaperti il giardino delle camelie ed il giardino delle fontane che diventano spazi di riposo e quiete, viene riaperta la Sezione Egizia, vengono scoperti dalla moquette i pavimenti di mosaico provenienti dalle lussuose ville pompeiane e si instaurano collaborazioni con i grandi musei all’estero (quella con l’Hermitage culmina in una mostra su Canova)

Contemporaneamente si allestiscono mostre che hanno l’obiettivo di avvicinare pubblici molto diversi. Così accanto all’Ercole farnese e agli eroi dell’antichità troviamo Batman e Joker e, negli anni seguenti, i personaggi di Star Wars con una narrazione sempre attenta a fondere la storia dell’arte antica, l’archeologia classica e la modernità.

Il MANN è divenuto in questi anni il salotto della città, un salotto dove tutti si sentono a proprio agio, perché sentono di essere accolti. Paolo Giulierini è lì ad accogliere tutte e tutti, ad ascoltare i cittadini, le persone, le parti sociali, le associazioni della città a cui mette a disposizione il museo e i grandi artisti che arricchiscono gli eventi.

La fiducia tra la cittadinanza ed il museo si suggella con la pubblicazione del piano strategico triennale, seguito da report annuali pubblici e pubblicati per aggiornare sui traguardi raggiunti anche attraverso i social network e i diversi canali di comunicazione (profili istituzionali e personali, sia del direttore che di molti dipendenti del MANN, costantemente coinvolti nella mission museale.

Anche durante la pandemia che ha colpito l’Italia e il mondo, il MANN è riuscito a raccontarsi e ha aperto le porte ai backstage: i laboratori di restauro, il restauro del mosaico di Alessandro raccontato “tessera per tessera”, l’allestimento di mostre, ecc.

Alla luce di questi cambiamenti e del grande lavoro svolto in questi anni, ci siamo domandati: come si traduce questo coinvolgimento in termini di fundraising? Quali potrebbero essere le linee strategiche per promuovere dono e fundraising anche all’interno del mondo culturale? Quali le leve per coinvolgere e trasformare i “fruitori di cultura” in donatori?

Vi aspettiamo quindi giovedì 20 maggio alle 18:00 in diretta fb, per ascoltare la testimonianza di Paolo Giulierini, insieme ad ASSIF Campania e ai membri del Tavolo del fundraising per la cultura che, con il presidente Nicola Bedogni, dialogheranno poi con lui.

Condividi

Potrebbe interessarti anche

notizie
28/10/2021
Tavolo Fundraising Culturale
I dialoghi col Direttore: incontro con Alessandro Bollo
notizie
15/10/2021
Tavolo Fundraising Culturale
I dialoghi col Direttore: un incontro con Lanfranco Li Cauli