Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Dal 2015 l’Architetto Francesca Casule guida la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Salerno e Avellino che, tra il 2019 e il 2020 ha pubblicato tre raccolte sul sito Art Bonus.
In questi anni la Soprintendente ha individuato all’interno del suo staff un funzionario da dedicare anche specificatamente a queste attività e, in alcuni casi, ha riunito veri e propri team di fundraising che hanno seguito specifici percorsi di formazione ad esempio sull’Art bonus. I tre interventi proposti sono stati tre casi di successo, caratterizzati ognuno da una o due erogazioni liberali e cofinanziamento del Ministero.
Il primo è un intervento di restauro su monete rinvenute nell’area archeologica di Elea/Velia in provincia di Salerno. Come si evince dalla descrizione sul sito Art Bonus, “finalità del progetto è ricostruire la diffusione e l’uso della moneta, tra il III secolo a.C. e l’età romana imperiale, nell’antica città di Elea/Velia, anche in rapporto con Roma e la sua monetazione. Nello specifico si intende approfondire lo studio delle presenze monetali in funzione della ricostruzione dei circuiti economici, soprattutto delle transazioni al minuto, prendendo le mosse da contesti archeologici scavati nella città e dalla notevole massa di rinvenimenti monetali inedita mai restaurata, né studiata.” Il progetto ha beneficiato di un’elargizione liberale di 50.000 euro dalla Fondazione Nazionale delle Comunicazioni sul totale del costo intervento pari a 100.000 euro. Grazie al cofinanziamento del Ministero della Cultura il progetto viene interamente finanziato.
Questo progetto ha ricevuto il premio miglior Art Bonus 2019, concorso ideato nel 2016 da Ales S.p.A (Società responsabile del programma di gestione e promozione dell’Art Bonus per conto del Ministero per i beni e le attività culturali) in collaborazione con Promo PA Fondazione – LuBeC, ed è annualmente lanciato e promosso in concomitanza con il Forum internazionale Lucca Beni Culturali, dedicato allo sviluppo della filiera dei beni culturali – tecnologia – turismo, che si svolge a Lucca ad ottobre.
Gli altri due progetti presenti sul sito Art Bonus procedono parallelamente; si tratta del restauro della tomba dipinta 9890 di Pontecagnano per un valore dell’intervento pari a 7.930,00 € finanziato attraverso due donazioni, una di 4.000 euro dal Dipartimento di Scienze del Patrimonio Culturale – Università degli Studi di Salerno e una di 1.000 euro da Rotary Club Salerno Est; il resto, ancora una volta, lo fa il cofinanziamento da parte del Ministero.
L’altra raccolta riguarda l’ex Caserma Bruno Tofano nel comune di Nocera Inferiore (SA) che prevedeva l’ampliamento ed il recupero di ambienti col fine di realizzare un centro polifunzionale, inteso come luogo di raccolta del materiale archeologico distribuito nei depositi del territorio e come centro di produzione e di iniziative culturali relative a tutte le attività che possono essere condotte sui beni culturali del territorio e delle altre soprintendenza campane. Il valore dell’intervento è stato di 750.000 euro di cui 500.000 da un’unica erogazione liberale da un’azienda e 250.000 dal Ministero.
Per migliorare la capacità di raccolta della Soprintendenza, per aumentare la platea dei possibili donatori, per potenziare la diffusione delle campagne e provare a minimizzare alcuni degli ostacoli al fundraising (ad esempio l’impossibilità di raccolte non art bonus), per agire più efficacemente sulla promozione del dono, viene stilato un protocollo d’intesa con la Fondazione della Comunità Salernitana che già aveva creato, all’interno del proprio patrimonio, un fondo con diritto di indirizzo “Fondo per la tutela, valorizzazione e fruizione dei beni storici, artistici, archeologici e delle tradizioni” finalizzato a sostenere progetti di utilità sociale nel settore della tutela, promozione e valorizzazione dei beni d’interesse storico ed artistico e delle tradizioni popolari della Provincia di Salerno.
Di tutto questo ma anche delle difficoltà e degli ostacoli al fundraising a cui è soggetta una soprintendenza (istituto – ricordiamo – che non gode di autonomia finanziaria, se non in casi particolari) parleremo nel prossimo incontro ASSIF “I dialoghi col Direttore” a cura del Tavolo Assif per il fundraising culturale coordinato da Valeria Romanelli. L’ospite d’onore sarà proprio l’Architetto Francesca Casule.
L’appuntamento – da non perdere – è per giovedì 7 ottobre alle 18:00 in diretta sulla nostra pagina facebook!
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”