Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
di Andrea Caracciolo
Il 22 ed il 23 novembre si è svolta a Parigi l’assemblea annuale di EFA e lo Skillshare.
Questo anno devo ammettere che è stato un appuntamento particolare per me in quanto è stato l’ultimo consiglio direttivo di EFA a cui ho partecipato. A novembre è infatti terminato il mio secondo (e da statuto ultimo) mandato come board member che mi ha portato alla nomina di Vice Presidente di EFA nonché al ruolo di Chair del Certification Committee, un ruolo che più che premiare me, ha visto il riconoscimento del lavoro di ASSIF e del percorso di crescita intrapreso oramai con la prima presidenza di Luciano Zanin.
Sono stati 6 anni entusiasmanti e pieni di impegni in cui ho avuto l’onore di lavorare al fianco di colleghi preparati e che amano il settore del fundraising. Ai miei colleghi che continuano nel board e a Charlotte Rydh, che mi succede, auguro tutto il meglio.
Avrò ancora il piacere di continuare il mio impegno all’interno del Certification Committee di EFA, ed in particolare rispetto al percorso di rinnovamento della certificazione.
Durante la Annual General Assembly è stato presentato il report delle attività di EFA. Durante questo 2018 EFA si è concentrata rispetto a 3 priorità.
Rappresentare alti standard nel fundraising
Riguarda la certificazione e il processo di rinnovamento avviato questo anno con il primo EFA Symposium on Fundraising Education che si è tenuto ad Amsterdam ed ha visto il coinvolgimento degli Educational Providers. Un appuntamento che diventerà annuale.
Condividere best practice e ricerche di mercato
Questo punto riguarda la realizzazione dello Skillshare, facilitare l’interazione tra associazioni europee e nella Newsletter. Questa cresce costantemente per contenuti e approfondimenti. Se ancora non lo avete fatto vi invito a iscrivervi qui.
Lobbying e advocacy
Questo terzo punto ha visto un particolare impegno di EFA rispetto a ECCVAT e alla questione IVA a livello europeo. Altro fronte ha riguardato l’International Fundraising Summit e alla redazione dell’International Statement of Ethical Principles in Fundraising.
La seconda giornata del meeting è stata completamente dedicata allo Skillshare, che questo anno è stata dedicata al tema della ricerca.
Le sessioni sono state tenute da Barry Hoolwerf di ERNOP, da Laurence de Nervaux e Arthur Gautier della Fondation de France, da Roger Lawson di About Loyality e da Valeria Reda di Doxa. A Valeria Reda va il mio ringraziamento personale perché ha deciso di partecipare e condividere molti spunti interessanti su invito di ASSIF.
Leggi anche l’articolo di EFA sullo Skillshare e l’Assemblea annuale.
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”