ASSIF lancia sul web ZEROXCENTO, la prima campagna nazionale di sensibilizzazione contro la retribuzione a % dei professionisti della raccolta fondi.
Complice la crisi e l’indisponibilità tassativa da parte di alcune ONP di pensare ad altre modalità di pagamento, la pratica del guadagno a percentuale, tipica del procacciatore d’affari, è più diffusa di quanto si possa pensare. Questa pratica sta diffondendo una cultura errata di intendere il fundraising e se da una parte svilisce il lavoro del professionista singolo, dall’altra mina la credibilità stessa dell’intera categoria che, ancora poco conosciuta e diffusa, corre il rischio serio di essere fraintesa.
Al pari di altre professionalità, quella del fundraiser o del consulente di fundraising si basa sulla costruzione della relazione e su strategie che danno risultati anche nel lungo periodo e che concorrono a rendere autonoma l’organizzazione nonprofit. Il guadagno in base ai risultati non rientra quindi tra i metodi retribuitivi accettati.
Per questo motivo ASSIF, sentiti i pareri univoci delle voci più autorevoli del settore, si fa promotrice di una campagna di sensibilizzazione da comunicare su larga scala.
Duplice l’obiettivo della campagna: da una parte sottolineare che il fundraiser non può accettare retribuzioni a percentuale e dall’altra disincentivare il professionista dal chiedere o l’organizzazione nonprofit, modalità purtroppo sempre più comune.
Sotto il claim “O%, IO NON LAVORO A PERCENTUALE“, ecco le motivazioni principali con cui ASSIF supporta tale scelta di campo:
Manifesto
Banner
Copertina Facebook
Comunicato Stampa
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 28 D 05034 02437 000000009425
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”