Intraprendere la professione

Come si diventa un Fundraiser

La professione del fundraiser, sebbene non sia formalmente legata a nessun percorso di formazione specifico, richiede l’acquisizione di particolari competenze e conoscenze. Per questo motivo chiunque voglia diventare fundraiser è necessario che segua dei corsi di formazione ad hoc.

Università
+

Alcune università offrono percorsi di laurea triennale e specialistica dedicati soprattutto alla gestione delle organizzazioni non profit, nelle quali il fundraising è una delle materie approfondite.

Vi sono poi dei Master universitari di primo livello sempre sulla gestione delle realtà del non profit come il Master in Fundraising dell’Università di Bologna – sede di Forlì, il Master in Fundraising Management CSR e Sustainability della Social Change School, il Master Promotori della Fondazione Italia per il Dono. Infine il Master in Fundraising, Comunicazione e Management per gli Enti Ecclesiastici e Religiosi, in collaborazione con Enti e realtà diverse.

In Italia non c’è nessun percorso di dottorato di ricerca dedicato al fundraising. Il Center on Philanthropy dell’Indiana University organizza uno dei pochi percorsi che permettono di ottenere un PhD in Philanthropic Studies.

Associazioni di fundraising internazionali
+

A livello internazionale, le Associazioni dedicate ai fundraiser o al fundraising (ad esempio l’Association of Fundraising Professionals-AFP, l’Insitute of Fundraising ecc.) organizzano corsi specifici sul fundraising (ad es. The Fund Raising School, 5 giorni di formazione con l’Indiana University organizzata dalla Fundraising Verband Austria) ed eventi di approfondimento-formazione come l’International Fundraising Congress in Olanda, l’International Fundraising Conference negli Stati Uniti, la National Fundraising Convention in Inghilterra e il Congreso de Fundraising in Spagna.

Eventi nazionali
+

In Italia vengono organizzati diversi eventi nazionali dedicati al fundraising e i fundraiser: Fundraising to Say – Il Forum dei Professionisti del Dono, promosso da ASSIF nel 2022 che coinvolge fundraiser, comunicatori sociali, giornalisti ecc; il Festival del Fundraising, tre giorni di formazione e network dedicati; l’ASSIF Day, una giornata di discussione con focus centrale sulla figura del fundraiser; Il Reinventing dedicato all’innovazione e allo sviluppo del mondo non profit.

Scuole e società di formazione
+

In Italia ci sono sono diverse scuole di formazione che offrono corsi brevi sul fundraising, su specifici strumenti e su campi collaterali alle attività del fundraiser. Le più importanti con cui ASSIF è convenzionata sono ASVI Social Change School (il cui master universitario certificato dall’European Fundraising Association EFA), lo Studio Romboli promotore del Master Religious Fundraising, la Scuola di Roma di Fundraising e The Fundraising School.

Centri di supporto e di assistenza tecnica
+

Alcuni centri di supporto come i Centri Servizi per il Volontariato offrono percorsi brevi di formazione per i volontari delle organizzazioni del territorio di competenza.

Studio individuale
+

La bibliografia a disposizione, sia in lingua italiana (ad esempio la collana Philanthropy di Maggioli Editore) che in inglese è abbondante e approfondisce tutti gli aspetti. Inoltre ci sono blog tematici e gruppi di confronto e discussione sui social network (ad esempio Fundraiser d’Italia su Facebook e il gruppo Agorà di ASSIF).