Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Venerdì 23 febbraio alle ore 18 nella Biblioteca del Collegio Universitario Einaudi di Torino in Via Maria Vittoria 39 si svolgerà la conferenza a ingresso libero organizzata dal Collegio Einaudi e dal Gruppo Territoriale Piemonte di ASSIF dal titolo Fundraising con lasciti e testamenti tenuta da Stefano Malfatti, Direttore Comunicazione e Raccolta Fondi dell’Istituto Serafico di Assisi.
In Italia parlare di testamenti significa in primo luogo scontrarsi con superstizioni e pregiudizi che contrastano con l’obiettivo di poter raccogliere, con questo particolare strumento, ingenti risorse per il settore nonprofit e garantire alle diverse istituzioni una sostenibilità di medio-lungo periodo che altri tipi di raccolta, più comuni e più utilizzati, non consentono.
Troppo spesso si crede che il testamento abbia a che fare solo con la morte, dimenticando che è l’unico mezzo attraverso il quale è possibile stabilire come orientare i propri beni per quando non si potrà farlo più. Sulla base della sua ventennale esperienza in Italia, dove ha incontrato decine di persone pronte a destinare il loro patrimonio per progetti grandi e piccoli, e grazie alla valutazione dei mercati mondiali di riferimento, Stefano Malfatti aiuta a capire perché e come dedicare energie e risorse a questo tipo di raccolta.
Relatore: Stefano Malfatti, Direttore Comunicazione e Raccolta Fondi dell’Istituto Serafico di Assisi. Socio ASSIF, blogger, formatore ed educatore sul fundraising, nel 2014 ha vinto l’Italian Fundraising Award e il Global Fundraising Award.
Per maggiori informazioni: [email protected]
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”