Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
A pochi giorni dal definitivo via libera del governo alla riforma del terzo settore, il Forum del Terzo Settore piemontese e ASSIF, insieme alla onlus torinese CasaOz e alla cooperativa sociale MagazziniOz, organizzano un incontro dal titolo “Riforma del Terzo Settore: istruzioni per l’uso”.
L’incontro si terrà il 28 giugno, alle ore 17.30, presso la sede di MagazziniOz, Via Giolitti 19/A, ed è aperto a tutti gli interessati, in particolare alle organizzazioni non profit, ai loro amministratori e ai fundraiser.
Carlo Mazzini, Consigliere di ASSIF e da oltre 20 anni esperto di legislazione degli enti non profit e fiscalità, parlerà degli effetti diretti che i decreti avranno sulle organizzazioni in relazione alla raccolta fondi e all’amministrazione. L’incontro verrà introdotto da Marco Canta, portavoce del Forum Terzo Settore del Piemonte, oltrechè socio di CasaOz e della cooperativa MagazziniOz.
I tre decreti, che saranno licenziati entro i primi giorni di luglio dal Consiglio dei Ministri, faranno nascere un nuovo terzo settore con nuove agevolazioni ed adempimenti che daranno maggiore spinta e sicurezza all’attività sociale delle organizzazioni. I temi dei tre decreti sono: Codice Terzo Settore (riunisce tutte le disposizioni giuridiche, fiscali e di rapporti con la pubblica amministrazione), 5 x 1000 (ridefinisce adempimenti e caratteristiche di chi può beneficiare della misura), impresa sociale (rinnova la legislazione per metterla ai passi con i tempi).
L’incontro è a ingresso libero.
Per maggiori informazioni: Gruppo Territoriale ASSIF Piemonte – [email protected]
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”