Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Grazie all’impegno del Gruppo Territoriale Emilia Romagna, ASSIF sarà presente al Salone Internazionale del Biologico e del Naturale SANA che si svolgerà a a Bolgona dal 9 al 12 settembre.
Venerdì 9 settembre si terrà l’incontro, ripetuto due volte (dalle 14.30 alle 15.30 e dalle 16.00 alle 17.00), in Sala Allegretto (Centro Servizi 1º piano, blocco C) intitolato “Non di solo amore: sostenibilità economica e buone pratiche di Fundraising per associazioni, cooperative e piccole organizzazioni non profit”.
All’incontro, introdotto dalle socie ASSIF e membri del GT Emilia Romagna, Susanna Stefanoni ed Eleonora Bertani, interverranno Francesco Bonfiglioli e Alessia Detto, rispettivamente presidente e fundraiser della Cooperativa Iusta Res per presentare l’esperienza del Café de la Paix di Bologna, il primo social bar aperto a Bologna nel 2003, dove la Cooperativa Iusta Res realizza progetti di inserimento lavorativo di ragazzi e ragazze in situazioni sociali svantaggiate.
Obiettivo dell’incontro sarà quello di esplorare nuove forme di sostenibilità per le organizzazioni non profit che operano nel settore dell’agricoltura biologica, biodinamica e della cura di sé e dell’ambiente, che vadano oltre la sola vendita di prodotti o servizi. Si analizzerà la possibilità di superare il noto rapporto produttore-cliente o fornitore-utente creando e stringendo legami più profondi e duraturi, basati sulla condivisione di valori, aspettative e visione del mondo, anche attraverso esempi di best practices.
Programma online del Salone: http://www.sana.it/eventi/programma-eventi-sana/4735.html?theme=&locations=&initiative=&date=2016-09-09
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”