Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Ferpi, in collaborazione con il Gruppo Territoriale Piemonte di ASSIF e FIMA Federazione Italiana Media Ambientali, ha organizzato l’incontro Luce Sul Sociale che si svolgerà mercoledì 2 marzo alle ore 17.30 presso la sede della Casa dell’Ambiente a Torino in corso Moncalieri 18.
Luce sul sociale! si propone come strumento di orientamento per chi è interessato alla comunicazione sociale ma anche di approfondimento per gli operatori che desiderano conoscere linguaggi, strumenti, indicatori per valutare le proprie performance.
La pubblicazione, nata per volontà del Gruppo di lavoro Ferpi Sociale, ha l’obiettivo di contribuire alla creazione di un linguaggio condiviso tra profit e non profit, rafforzare i rapporti con alcune organizzazioni di rappresentanza del Terzo Settore, stimolare partnership utili non solo ai soggetti coinvolti ma anche alla comunità.
Il volume è articolato in tre parti: le parole, per conoscere i termini più usati nel sociale; le misure per sollecitare le associazioni non profit a valutare l’efficacia e l’efficienza della loro capacità di relazione; gli strumenti, per offrire una riflessione sull’evoluzione del sistema della comunicazione, sui canali e sui mezzi da utilizzare per realizzare campagne sociali efficaci.
Luce sul sociale! è frutto della collaborazione di alcune delle più importanti organizzazioni non profit. In particolare hanno partecipato al Tavolo di confronto con il Terzo Settore, oltre a Ferpi: ACRI, Anima, ASSIF, CdO Opere Sociali, Ciessevi, Fondazione Sodalitas, Forum del Terzo Settore, Link 2007, Impronta Etica.
Interverranno all’incontro:
Rossella Sobrero curatrice del volume con FERPI sociale
Presentazione del volume Luce sul sociale! e dell’esperienza di realizzazione e crowdfunding
Luciano Zanin Presidente ASSIF
Da vocabolario comune a linguaggio condiviso per un dialogo proficuo tra profit e nonprofit
Mario Salomone Presidente FIMA
Sociale e ambientale, le ragioni di un intreccio
Riccardo Lombardo CSR Piemonte
Verso nuovi modelli di collaborazione: l’esperienza di CSRPiemonte
Sergio Scamuzzi Vicerettore UNITO
Il Rapporto di Sostenibilità dell’Università degli Studi di Torino
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”