Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Ogni attività di raccolta fondi, sia a livello di sviluppo di piano strategico sia a livello della singola campagna, risponde alle logiche dei “modelli di business”, e non solo perché il fundraiser nel suo lavoro si trova a ad avere costantemente a che fare col rapporto costi/ricavi. Il fundraiser è infatti la front line tra il donatore da una parte e la organizzazione dall’altra con la sua missione, i suoi progetti, le sue capacità, risorse e risultati.
Spesso le organizzazioni hanno obiettivi molto simili tra loro, ma è il modo con cui le portano avanti, il loro “modello di azione”, che le differenzia.
Per questo in fase di impostazione di una attività o campagna è essenziale sapere esattamente se e in quale modo la propria organizzazione produce o potrebbe produrre “valore” per il quale i donatori sono disposti a dare sostegno e risorse.
E non si tratta solo di tecniche di marketing, della scelta della causa a cui gli proponiamo di aderire, dei messaggi, degli strumenti di donazione, della relazione col donatore o delle risorse a disposizione.
Si tratta prima di tutto di avere chiaro il proprio modello di raccolta fondi, quello che è per noi sostenibile, profittevole, competitivo, distintivo, scalabile nel tempo.
Il “Fundraising Model Canvas” consente di analizzare in poco tempo un modello di raccolta fondi per evidenziare subito dove nasce veramente il “valore” che darà forza alla nostra campagna di raccolta fondi, dove si nascondono le debolezze che possono compromettere i risultati, cosa dobbiamo veramente avere e sapere prima di partire.
Come tutti i modelli ci aiuta a gestire il rischio insito in ogni attività di “proposta”.
E’ un metodo partecipato a cui tutta l’organizzazione può contribuire, che restituisce subito consapevolezza sulle nostre possibilità, che valorizza il patrimonio organizzativo, determinando un migliore “allineamento” tra tutte le anime organizzative, dal board ai livelli più operativi. Un metodo nel quale Il fundraiser, oltre al suo ruolo canonico, gioca quello di consulente interno della organizzazione per evidenziarne la filiera di produzione di valore ai fini della raccolta fondi.
Relatore: Massimo Pesci, responsabile raccolta fondi Croce Rossa Italiana
Iscrizione: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-seminario-assif-gt-lazio-il-fundraising-model-canvas-22694125741
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”