Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Il primo incontro dell’anno nuovo con il Gruppo Triveneto di ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser – sarà una discussione aperta sulla comunicazione:«Le persone ti fanno sentire diverso. È fantastico. Quando la comunicazione per il non profit evoca emozioni… e donazioni».
Un’occasione speciale per cogliere nel profondo la potenza dell’immagine e la forza del segno per comunicare il sociale. Interverranno:
– Matteo de Mayda, art director e fotografo focalizzato su progetti per il sociale e branded content. Ha collaborato con Emergency, Greenpeace, LAV, Lega del Filo d’Oro, Telethon. Ha dedicato il proprio mestiere alla progettazione responsabile. Assieme a lui analizzeremo alcune delle campagne di sensibilizzazione più significative e il loro cambiamento negli anni. Osserveremo alcuni esempi virtuosi di oggi per capire quali siano i punti fondamentali per realizzare una campagna di comunicazione per il sociale a basso costo e ad alto impatto.
– Susanna Melchiorri, imprenditrice nel direct marketing per il non profit, per la quale la scrittura a mano nella sua autenticità instaura un rapporto diretto, personale e unico fra chi scrive e chi riceve, diventando un dono oltre il valore comunicativo. Assieme a lei vedremo come mailing scritti a mano, mediante l’utilizzo di sofisticate e moderne tecnologie, garantiscano una forte fidelizzazione con alti valori di redemption.
L’evento si svolgerà il 17 gennaio 2015 dalle 9.30 alle 12.00 presso il Centro Universitario (via degli Zabarella 82) a Padova.
Prenota subito il tuo posto: http://goo.gl/MF0SQk
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”