Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Il Gruppo Territoriale ASSIF Umbria, in collaborazione con La Mama Spoleto Open, organizza un’iniziativa che pone l’attenzione sulla cultura quale investimento pubblico e privato di cruciale importanza, anche alla luce del terremoto che ha recentemente colpito il patrimonio culturale umbro.
Si confronteranno istituzioni, aziende e organizzazioni non profit.
“LA RACCOLTA FONDI, LA CULTURA E LA CULTURA DELLA RACCOLTA FONDI. Dal puro mecenatismo all’investimento produttivo. Esperienze a confronto.” si terrà a Spoleto (Perugia) il prossimo 20 maggio alle ore 17,00 presso Sala dello Spagna, Palazzo Comunale – Via Aurelio Saffi, 16 – Spoleto (PG)
Con la partecipazione di:
– On. Ilaria Borletti Buitoni, Sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo
– Alessandra Cannistrà, Assessore alla Cultura del Comune di Orvieto, Curatore del Museo dell’Opera del Duomo di Orvieto e Referente del Gruppo FAI (Fondo Ambiente Italiano) di Orvieto
– Camilla Laureti, Assessore alla Cultura del Comune di Spoleto
– Zefferino Monini, Presidente e AD di Monini Spa e Consigliere del Comune di Spoleto delegato allo sviluppo economico
– Fabio Renzi, Segretario generale di Fondazione Symbola
Intervento:
– Roger Bergonzoli, Responsabile fundraising e comunicazione Fondazione Santa Rita da Cascia: “Soffia dal mare il vento della solidarietà. MSC Crociere a sostegno della Basilica di Santa Rita da Cascia”
Modera:
– Loretta Veri, Fundraiser Fondazione Archivio Diaristico Nazionale Onlus
L’ingresso è gratuito ma i posti sono limitati è possibile registrarsi qui: http://bit.ly/2pMXnWI.
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”