Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Delf Consulting, Studio Legale Jacobacci e ASSIF hanno organizzato per il 14 dicembre a Roma, dalle 14 alle 18 a Roma (Studio Jacobacci, Via Tomacelli 146) un icontro sullla GDPR – General Data Protection Regulation e le novità che introduce a livello di normativa sulla privacy.
L’agenda della giornata si articola attraverso questi temi che verranno approfonditi dall’avv. Maria Roberta Perugini:
– Il nucleo del GDPR: accountability e privacy by design e by default
– 1.1 I ruoli nel trattamento
– 1.2 Le sanzioni e la responsabilità risarcitoria
– A chi si applica il GDPR: organizzazioni europee, extraeuropee, extra-territoriali
– Il trattamento di dati sensibili, sanitari, giudiziari e dei dati personali di minori
– Le regole alla luce del GDPR
– Le autorizzazioni del Garante servono ancora?
– List building – regole per una corretta costruzione del DB in conformità al GDPR
– la raccolta dei dati personali:
– I principi: liceità, finalità, pertinenza e non eccedenza
– Informativa e consenso: cosa è cambiato?
– data base preesistente (donatori e/o prospect): valutazione della conformità all’uso promozionale;
– raccolta /aggiornamento /arricchimento informativo del data base mediante match con liste di fornitori terzi:
– selezione dei fornitori di dati e di servizi e corretto inquadramento dei relativi rapporti (ruoli privacy, adempimenti e tutele contrattuali)
– caratteristiche essenziali dei dati acquisiti per la loro conformità all’uso promozionale da parte dell’acquirente (in particolare, acquisizione di dati provenienti da campagne di lead generation);
– raccolta di dati prospect tramite sito web istituzionale o siti terzi (anche social network)
– la profilazione : caratteristiche della profilazione come prevista dal GDPR e requisiti di conformità alle norme
– Fund raising e campagne di sensibilizzazione: come operare in conformità al GDPR
– telemarketing – ruolo del call center esterno e tutele contrattuali:
– campagne outbound verso donatori ed ex donatori
– campagne outbound di acquisizione di nuovi donatori
– campagne inbound di acquisizione di nuovi donatori: DRTV
– campagne di web e social marketing:
– email marketing
– lead generation su piattaforme social
– petizioni on-line
– face to face
– il “comarketing” e le possibili implicazioni sulla titolarità dei dati
L’evento è gratuito ma i posti sono limitati. L’iscrizione è obbligatoria (inviare la richiesta a [email protected]).
Per informazioni: Francesco De Luca – 3351350671.
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”