Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Il Gruppo Territoriale Piemonte ASSIF e il Collegio Universitario di Torino Renato Einaudi presentano la Biblioteca del Fundraising
Dal primo censimento dei fundraiser italiani del 2015 sappiamo che 2.000 persone lavorano in questo settore sul territorio nazionale.
In Piemonte il numero è di 130 fundraiser ‘dichiarati’, mentre il non profit è rappresentato da 35.354 realtà [fonte Politichepiemonte.it La mappatura delle Organizzazioni Non Profit in Piemonte] e la differenza tra i due numeri è significativa.
Ogni realtà non profit ha in sé una grande potenzialità in ambito di raccolta fondi, ma è necessario saper affrontare con professionalità e competenze il lavoro di fundraising, al fine di offrire stabilità e continuità alle donazioni e non limitarle a momenti episodici e non strutturati.
L’idea di una Biblioteca del Fundraising nasce proprio dal desiderio di offrire un luogo di approfondimento, di formazione, di confronto e di studio sul tema.
L’iniziativa parte da Torino, che presenta in questo momento storico un interesse crescente verso la formazione di nuovi fundraiser, grazie anche all’impegno di Fondazione CRT verso la diffusione di competenze su un pubblico di motivati giovani under 30.
Il Collegio Universitario Einaudi, Collegio di Merito con 80 anni di storia, mette a disposizione i propri locali della Biblioteca Centrale di Via Maria Vittoria 39, al fine di creare un fondo dedicato ai temi di fundraising e comunicazione, in un ambiente confortevole e inserito in un contesto di studi universitari.
La biblioteca è aperta a tutti, con i seguenti orari:
Giugno-luglio: lunedì-venerdì 9.30-13.30/14.30-19.30
Da ottobre: lunedì-venerdì 14-23
Presso la sede ASSIF di Via Dego 6, sarà presente un secondo punto di consultazione e prestito.
PROGRAMMA PRESENTAZIONE
– Presentazione Progetto Biblioteca del Fundraising
Federica Maltese, ASSIF, Fundraiser Fondazione Ricerca Molinette
Elena Torretta, Comunicazione e Fundraising, Collegio Einaudi
– Tavolo di discussione sul 5×1000
#fuorileliste: i fundraiser si mobilitano per il 5×1000, ma siamo tutti d’accordo?
con Alberto Ghione, ASSIF
Testimonianza di Luigi Somenzari, Fondazione Ricerca e Talenti
– Intermezzo musicale con il Quintetto Einaudi
– Aperitivo
Coordina, Simona Biancu, ASSIF, Consulente di Fundraising e filantropia strategica – ENGAGEDin
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”