Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Questi i punti trattati e le decisioni prese.
Il gruppo di lavoro che si sta occupando della promozione del primo degli incontri che organizziamo qui previsto per il 12 marzo è al lavoro per definire relatori e interventi. Il workshop si inserisce nel roadshow che Luciano Zanin sta svolgendo in tutta Italia insieme all’Ordine dei Commercialisti e tratta dell’alleanza virtuosa che possiamo creare fra i professioni della fiscalità e del fundraising a tutto vantaggio delle ONP. A margine dell’incontro si darà informazione esauriente dell’inserimento di Assif nella prima sezione dell’elenco delle associazioni professionali non regolamentate riconosciute dal Ministero dello Sviluppo Economico, primo passo nella direzione del riconoscimento della professione del fundraiser.
Il secondo incontro che intendiamo promuovere riguarda il tema del fundraising della politica grazie alla pubblicazione curata da Simona Biancu e Alberto Cuttica. L’incontro tratterà l’argomento dal lato del Fundraising e da quello della Comunicazione ed è previsto per il 22 Maggio. Il gruppo di lavoro si sta orientando verso il coinvolgimento di referenti politici locali e rappresentanti dell’ANCI.
Il terzo incontro di rilievo nazionale riguarda il tema del crowdfunding e del fundraising che il GT Piemonte considera come un “laboratorio di dibattito permanente” data la presenza in regione di Rete del Dono e di Starteed oltre ad essere stata luogo di alcune importanti sperimentazioni da parte di Enti Pubblici Locali e non da meno per aver già organizzato un workshop diffuso via streaming fra i più partecipati e apprezzati sul tema, presente anche in quel caso Luciano Zanin. L’incontro lo riorganizzeremo sempre in forma interassociativa facendo tesoro del contributo di tanti interventi diversi che abbracciano in generale il tema dell’economia collaborativa, si svolgerà presso una sede universitaria cittadina, il prossimo 29 settembre e anche in questo caso contiamo sulla possibilità di diffondere via streaming l’evento.
Il GT Piemonte ha anche promosso la messa a disposizione della sede di via Dego per l’incontro del Consiglio Direttivo il 20 marzo prossimo, affinché sia condivisa e unanime l’approvazione dell’attività qui svolta che oltre ad eventi pubblici immaginiamo più continuativa e più orientata alle esigenze delle ONP.
Infatti a questo proposito si è decisa per la prima decade di settembre la promozione ufficiale della sede territoriale Assif Piemonte presso la Casa di Quartiere con una festa in terrazza aperta al pubblico. L’evento servirà a presentare la possibilità di utilizzare i locali e di dare una presenza continuativa in sede che fin d’ora intendiamo istituire per favorire una maggiore attività di networking fra noi soci, insieme ad un’attività di mentoring da parte di collaboratori di ONP ai nuovi iscritti o ai soci più giovani. Inoltre illustreremo le attività svolte da quello che immaginiamo come una sorta di “laboratorio” e “condivisione” o anche come semplice “sportello informativo” che vogliamo puntare verso l’orientamento sui tanti temi più utili per le ONP: dalla formazione, all’organizzazione fino allo sviluppo. Lo scopo è sempre contribuire a valorizzare e far conoscere meglio il valore della professionalità del fundraiser e allo stesso tempo coinvolgere di più le ONP.
Attraverso quest’attività pensiamo anche di avere opportunità di comprendere meglio una tendenza che si sta affermando sempre più riguardante il “fundraising di territorio” in un ottica di nuove politiche sociali inserite nel dibattito e fermento legato allo sviluppo della social innovation.
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 28 D 05034 02437 000000009425
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”