notizie
Notizie dai gruppi regionali

Il primo Residenziale di ASSIF Piemonte e ASSIF Liguria

«Ma perché non uniamo i nostri gruppi territoriali?»

Quando ho fatto questa richiesta a Matteo Fabbrini, referente di Assif Piemonte, avevo seminato fra le righe una sorta di SOS. Il gruppo ligure, che ho l’onore di rappresentare, è nato da pochi anni e, dopo la pandemia ha sofferto, come altri, la mancanza di attività in presenza.

In me c’era un forte desiderio di ritrovarsi dal vivo, di confrontarsi di persona e non di non vedere più i soci in versione bidimensionale.

Nove mesi dopo, il primo residenziale ASSIF interregionale a Genova. Come un figlio: un parto lungo, frutto di un percorso a tappe nel quale abbiamo messo impegno, fiducia, tempo e tanta euforia.

Proprio così: solo l’idea di poter organizzare un evento in presenza ci allargava già un bel sorriso, che è stato poi contagioso e ha travolto tutti i soci che hanno partecipato al residenziale.

Ma cosa abbiamo fatto in questo residenziale?

  • Abbiamo giocato! Un’inedita versione di Tabù sulle parole del fundraiser ci ha permesso di rompere il ghiaccio in allegria al sabato mattina;
  • Abbiamo poi ospitato Giulia Moscatello, che ha condiviso con noi alcuni trucchi per imparare a gestire i social senza andare in bornout, e Marina Moirano che ci ha svelato i retroscena di una buona gestione del database;
  • Ci siamo regalati un’ora di confronto su ASSIF, in attesa di discutere tutte le bellissime novità di questo 2022 nell’assemblea dei soci il prossimo 13 aprile (quanta curiosità è nata attorno a Fundraising to Say!);
  • Infine, Matteo ha condiviso con noi 7 strumenti digitali utilissimi per migliorare e rendere molto più efficiente ed efficace il nostro lavoro.

Tempi larghi, belle chiacchierate, possibilità di raccontarsi e di scoprire le realtà dei colleghi: il tutto intervallato da qualche esperienza gastronomica, già dal venerdì sera in pizzeria, o il sabato sera al ristorante. Perché per sconfiggere la solitudine del fundraiser, c’è anche bisogno di regalarsi momenti così!

Personalmente, penso sia stata l’esperienza associativa più arricchente che ho potuto sperimentare da quando sono in Assif (e ancora dobbiamo vivere Fundraising to Say, che ci aspetta dal primo al 4 settembre in Sicilia!).

Mi sono portata a casa molte informazioni utili per il mio lavoro, nuovi contatti ed esperienze concrete condivise con generosità dai colleghi.

Di questo, in particolare, desidero ringraziare i soci del gruppo piemontese: fin da settembre – attraverso l’organizzazione degli eventi mensili, o la costruzione di una newsletter bimestrale “lunghissima e utilissima” (cit!), che ha fatto innamorare anche tutti gli altri referenti regionali – hanno condiviso con generosità le loro competenze con il nostro piccolo gruppo ligure. È proprio grazie a questo approccio aperto che, adesso, anche la nostra realtà è in crescita e vive un rinato fermento.

È un anno particolare per ASSIF: a maggio ci troviamo in presenza per l’Assemblea dei soci (e non solo!), a settembre vivremo un evento unico che stiamo preparando da mesi, con impegno, gioia e fiducia nella nostra associazione… che dire? Bentornata presenza!

Marta Farruggia
Referente ASSIF Liguria

Condividi

Potrebbe interessarti anche

notizie
29/05/2022
Notizie dai gruppi regionali
Il primo Residenziale di ASSIF Piemonte e ASSIF Liguria
notizie
02/12/2021
Notizie dai gruppi regionali / Notizie di ASSIF
Il 10⁰ Residenziale ASSIF raccontato da Matteo