Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Ebbene sì, ci abbiamo preso gusto!
L’incontro ed il confronto con le associazioni, considerate delle best practices per la raccolta fondi, sono per noi un ottimo strumento di crescita professionale e personale ed abbiamo scelto anche questa “metodologia formativa” per il nostro gruppo territoriale.
Il 19 novembre abbiamo conosciuto e sperimentato lo stile di accoglienza che caratterizza l’Antoniano di Bologna. Siamo stati ospitati nella bella sede dell’associazione ed immersi nelle tante attività che svolgono. Abbiamo incontrato i volontari e gli operatori dei vari servizi, condiviso il pasto con gli ospiti della mensa, incrociato i bimbi del centro di riabilitazione e visitato lo studio dove pochissime ore dopo avrebbe preso il via il 59° Zecchino d’Oro.
L’ospitalità è stata impeccabile. Mauro Picciaiola, responsabile dell’ufficio raccolta fondi, e le sue collaboratrici ci hanno accompagnato per tutta la giornata, iniziata con la visita delle strutture e dei servizi e proseguita con un incontro di presentazione dell’associazione e di scambio con i partecipanti.
Mauro ha voluto fortemente che questo appuntamento non fosse solo una visita all’Antoniano, ma divenisse un’occasione di confronto tra tutti i partecipanti. La tavola rotonda è stata quindi intessuta di racconti, esperienze, consigli e domande che l’hanno resa ricca di approfondimenti, riflessioni e spunti.
Ringraziamo il direttore frate Giampaolo Cavalli, Mauro Picciaiola, i suoi collaboratori e tutte le persone che abbiamo incontrato e che quotidianamente accolgono ciascuna persona che si presenta alla loro porta.
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 28 D 05034 02437 000000009425
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”