Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
La Casa di Quartiere di Via Dego 6 a Torino
Il GT Piemonte si è incontrato in prossimità della conclusione dell’anno nella Casa di Quartiere di Via Dego confermando la validità della scelta operata verso una sede pubblica, che si identifica maggiormente con il mondo associativo e che permette, come si è discusso e approvato, nuove opportunità di visibilità e di contatto con le ONP sul territorio. Presso la sede di Via Dego infatti sarà presto attivata una biblioteca specializzata sul Fundraising e inoltre una sorta di “sportello” concepito come mezzo di ascolto e dialogo, confronto e orientamento permanente con le ONP della circoscrizione sugli argomenti più utili allo svolgimento della loro attività.
Facendo il punto sull’anno che sta volgendo al termine, il GT Piemonte è davvero orgoglioso di confermare una buona partecipazione alle riunioni, e un programma che ha visto l’organizzazione di due incontri di gruppo e tre eventi di carattere professionale. E’ in preparazione un ultimo e quarto evento per metà novembre al quale si sta lavorando a livello interassociativo con FERPI sul Crowdfunding.
La riunione è stata animata dagli interventi di tutti i partecipanti che condividendo le proprie esperienze, hanno stimolato la riflessione sui temi che a loro parere necessiterebbero di maggiore approfondimento, dando quindi lo spunto per la programmazione degli eventi 2016.
L’attenzione è caduta soprattutto su temi legati ai possibili percorsi di compensazione del contenimento dei finanziamenti pubblici con l’integrazione di sostegni privati, in sintesi quali sono, le leve migliori su cui si può agire per facilitare un cambiamento nelle modalità della raccolta fondi?
Il settore più rappresentato all’incontro è quello sanitario/scientifico, che è composto sì da organizzazioni grandi e organizzate, ma anche da piccole ONP che fanno fatica ad avere una propria struttura dedicata e a realizzare la propria mission per mancanza di competenze manageriali e di visione strategica. Tutto ciò accade nonostante la crescente domanda di assistenza da parte della popolazione, all’interno di un trend generale di evoluzione che riguarda tutto il welfare, la dove si riscontrano un generale contenimento ma anche nuove interessanti opportunità.
Il settore sanitario si pone insieme a quello culturale tra i più interessanti da esplorare con focus dedicati: sono di estrema attualità, infatti, il dibattito politico sui tagli alla spesa pubblica e il il decreto sugli ART Bonus.
Altri temi che potrebbero essere interessanti per il territorio sono quelli marcatamente professionali e specifici sul fundraising ad es. sui lasciti testamentari o sulla possibilità di fare fundraising anche attraverso la vendita di prodotti mediante i cosiddetti: “charity shop”.
In conclusione il gruppo si conferma sempre attivo e stimolante, creativo e con desiderio di mettersi in gioco, ancora una volta e ancora di più per il nuovo anno.
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”