Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Mai come ora il dialogo fra fundraiser professionisti, dottori commercialisti o organizzazioni non profit è necessario: in un momento così delicato come quello italiano, in cui nonostante tutto, il terzo settore è in crescita ed è entrato nell’agenda della politica nazionale come leva di sviluppo sociale, economico e culturale, è fondamentale che le organizzazioni non profit non solo siano costantemente aggiornate, ma siano anche in relazione con tutti gli interlocutori interessati, affinché si creino sistemi virtuosi di sviluppo e la raccolta fondi possa crescere sempre di più e sempre meglio.
Il dialogo e lo scambio fra i professionisti del fundraising e il mondo dei dottori commercialisti diviene anche per il territorio toscano, uno strumento imprescindibile dal quale potranno nascere nuovi strumenti e opportunità a vantaggio del processo di raccolta fondi. L’incontro non sarà solo un momento di aggiornamento ma sarà dunque anche un’occasione per costruire sinergie a favore della crescita del terzo settore.
Il Gruppo Territoriale Toscana, come emanazione regionale di ASSIF, si è costituito con l’obiettivo di organizzare occasioni di approfondimento e promozione dell’associazione a livello locale e per divulgare la cultura del fundraising come strategia e strumento a servizio delle organizzazioni non profit del territorio, per fare questo il gruppo territoriale Toscana, ha stretto sinergie con i più importanti protagonisti del settore, fra i quali Cesvot e Unione Giovani Dottori Commercialisti di Prato.
Il primo appuntamento organizzato in sinergia è stato proprio il convegno “Fundraising e fiscalità a sostegno delle organizzazioni non profit: desiderio o possibilità?” del 21 ottobre. Durante l’incontro Luciano Zanin, Presidente ASSIF ha fatto il punto sulla sostenibilità economica richiesta sempre di più alle associzioni Nonprofit “ E’ giunto il momento anche per le più piccole ONP di migliorare la loro imprenditorialità, proprio per rendere più efficaci gli strumenti a loro disposizione per aumentare il volume delle donazioni raccolte. Con questo obiettivo, una stretta collaborazione tra i professionisti del dono e della fiscalità è un passo importante di sviluppo, tesa a considerare le opportunità che si possono offrire ai donatori, e che non si possono semplificare solamente negli sgravi fiscali, che in realtà interessano solo al 14% dei donatori come ci dimostra la ricerca che abbiamo realizzato con IID.”
Irene Sanesi, Presidente della Commissione “Economia della Cultura” UNGDCEC, Tommaso Lori Presidente UGDC di Prato si sono poi confrontati sulle opportunità di crescita che il fundraising e la fiscalità rappresentano per il settore.
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”