Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Martedì 7 giugno è stata una data ricca di novità per il Gruppo Territoriale Piemonte!
Si consolida infatti #fuorilospritz, l’evento informale che proprio a Torino ha visto la sua nascita e che presto diventerà un format per tutti i GT desiderosi di organizzare, una volta al mese, un momento di confronto, scambio e condivisione sul tema del fundraising.
Tema di questo #fuorilospritz era la presentazione della prima biblioteca del Fundraisig, ospitata nelle bellissime sale del Collegio Einaudi e aperta al pubblico per il prestito: la biblioteca, presentata da Elena Torretta, conta per ora una ventina di volumi, ma grazie alle prime donazioni speriamo di arricchire la collezione a breve, e ampliare così anche l’altra sede, in Via Dego.
#fuorilospritz è stato anche l’occasione per presentare ufficialmente il cambio della guardia del coordinamento territoriale del gruppo che passa da Vittorio Visetti (che se n’è egregiamente occupato fin dalla sua nascita) a Federica Maltese e Paola Costa: la voglia di continuare a confrontarsi con i colleghi è tanta, e sicuramente ci saranno novità dal GT!
La serata è poi continuata affrontando il tema principale della serata: il 5×1000, nelle sue molteplici sfaccettature. La tavola rotonda, moderata da Simona Biancu, è stata arricchita delle interessanti considerazioni di Alberto Ghione, che ne ha ripercorso la storia e ha affrontato alcune delle problematiche legate alla petizione “Liberiamo il 5×1000” proposta da Massimo Coen Cagli. Le argomentazioni di Alberto sono state molto interessanti, e purtroppo non c’è lo spazio materiale per riportale in questa sede. In generale, è emerso l’invito a considerare anche i “doveri” del Terzo Settore: è giusto che enti in cui il 5×1000 non viene firmato nemmeno dal presidente continuino a comparire nelle liste? Quali sono i rischi nel far percepire ai cittadini il 5×1000 non come un importo che sarebbe versato comunque ma come una donazione (cosa che invece non è)?
L’appassionata argomentazione di Alberto è stata interrotta da un quartetto di fiati, che ha proposto musiche di Mozart e Gershwin, per poi riprendere dopo l’intermezzo musicale. Ha poi preso la parola Luigi Somenzari, direttore della Fondazione Fondo Ricerca Talenti, che ha presentato la campagna del 5×1000 in favore dell’università di Torino e ha parlato dell’importanza di coinvolgere i volontari sul breve ma soprattutto sul lungo periodo.
La serata si è conclusa con un rinfresco e la continuazione del confronto sul tema, salutandoci con l’augurio di rivedersi tutti al prossimo #fuorilospritz, martedì 5 luglio: ora e luogo li troverete sul neonato gruppo su Facebook del GT Piemonte!
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”