Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Ritorna la VI edizione del Premio CULTURA + IMPRESA organizzata dal Comitato non profit CULTURA + IMPRESA (promosso da Federculture e da The Round Table, in collaborazione con Fondazione Italiana Accenture, ALES e Patrimonio Cultura).
Il Premio ha l’obiettivo di valorizzare i migliori progetti:
valorizzando presenza e ruolo sia dell’Operatore culturale che dell’Impresa che investe in Cultura.
Il Premio CULTURA + IMPRESA fa parte del “Progetto CULTURA + IMPRESA”, che ha creato in Italia una piattaforma informativa, formativa, relazionale e di benchmarking per intensificare e rendere più efficienti i rapporti tra Operatori e Istituzioni culturali pubblici e privati da un lato, e Imprese, Fondazioni erogative e Agenzie di comunicazione dall’altro.
La Giuria del Premio è composta da 30 rappresentanti dei Partner istituzionali e professionali, e da professionalità eccellenti nei settori della Cultura e della Comunicazione d’Impresa, che vengono indicati nella piattaforma digitale del Premio.
L’iniziativa è affiancata da numerose istituzioni e organismi rappresentativi dei mondi della Cultura, dell’Impresa e della Comunicazione. Nella V Edizione hanno dato la loro adesione: ABI – Associazione Bancaria Italiana, ACRI – Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio Italiane, ANCI – Associazione Nazionale Comuni Italiani, ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser, Assifero, ASSOCOM, ASSOREL – Associazione Italiana delle Agenzie di Relazioni Pubbliche, Camera di Commercio di Milano, FERPI – Federazione delle Relazioni Pubbliche Italiana, PR Hub, Prioritalia, Regione Lombardia, Unicom. Il premio è patrocinato da ESA – European Sponsorship Association mentre i Media Partner sono Arte e Imprese/Il Giornale dell’Arte, Il Giornale delle Fondazioni e TVN Media Group.
Fondazione Fitzcarraldo, UPA Utenti Pubblicità Associati, IULM e Sole24Ore Business School mettono a disposizione per i vincitori del Premio CULTURA + IMPRESA premi formativi, rappresentati dalla partecipazione gratuita a Master o Corsi di aggiornamento professionale
È possibile presentare la CANDIDATURA del progetto entro il 28 febbraio 2019.
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 28 D 05034 02437 000000009425
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”