Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Il Terzo settore del dopo riforma (l. 106/2016), lo sviluppo di nuove forma di imprenditorialità sociale e di nuove economie plurali, la misurazione e valutazione dell’impatto sociale: sono numerosi e concreti i temi al centro de Le Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, il tradizionale appuntamento di AICCON, Centro Studi dell’Università di Bologna che si occupa di economia sociale.
“Il Terzo settore in transito. Normatività sociale ed economie coesive” è il titolo della nuova edizione che si svolgerà il 13 e 14 ottobre 2017 presso il Centro Universitario di Bertinoro (FC).
Le GdB 2017 proporranno un serrato confronto tra accademici, personalità del Terzo settore, della cooperazione e delle istituzioni con l’obiettivo di osservare i cambiamenti all’interno del Terzo settore, affiancando ad una riflessione sulla normatività legislativa, un’analisi dei cambiamenti necessari a supportare una rigenerazione anche in termini di normatività sociale, ossia dei comportamenti e motivazioni dei soggetti del Terzo settore.
A partire da questa prospettiva si evidenzia un Terzo settore “in transito” verso nuovi spazi dell’economia e nuove forme di imprenditorialità sociale e governance territoriali, che vanno di pari passo con nuove economie plurali impegnate a rispondere a istanze e bisogni diversi attraverso modelli che tengono insieme la produzione di valore economico con la dimensione relazionale e comunitaria.
Il dibattito sarà arricchito dalle anteprime dati, a partire da una rilevazione dell’Istat sulle trasformazioni in atto nel Terzo settore. Sarà presentata anche un’indagine condotta da SWG che valuterà la percezione della riforma del Terzo settore, del nuovo ruolo dell’impresa sociale e delle nuove forme di economia collaborativa.
Come spiega Stefano Zamagni, Presidente della Commissione Scientifica di AICCON: “Il Terzo settore deve proporsi lo sforzo di “fare luogo” contro la minaccia dell’isolamento. Il percorso si è avviato molti anni fa. Con la riforma del Titolo V del 2001 si è realizzata la costituzionalizzazione del principio di sussidiarietà. La sfida di questa edizione è proprio quella di arrivare a definire una strategia che consenta al Terzo settore di uscire dalla nicchia che fino ad ora ha occupato per iniziare a navigare a “mare aperto”.”
Scopri il programma: http://www.legiornatedibertinoro.it/programma/
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”