Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
“Tanto tuonò che piovve!”.
Credo non ci sia espressione più efficace di questa per esprimere il lungo tempo di attesa vissuto dal Terzo Settore, le tante anticipazioni e finalmente l’agognato annuncio: il Runts partirà il 23 novembre!
Come preannunciato dal Ministro Andrea Orlando nella giornata di chiusura dell’edizione 2021 delle Giornate di Bertinoro per l’Economia Civile, lo scorso 26 ottobre la Direzione Generale del Terzo Settore ha emanato il Decreto n. 561 attraverso il quale viene fissata la Roadmap di avvio del Registro Unico Nazionale del Terzo Settore. Ecco uno schema semplificativo:
23 novembre 2021
Inizio della famigerata “trasmigrazione”, ovvero il trasferimento al Runts delle oltre 63mila Odv e Aps iscritte negli attuali registri nazionale, regionali e provinciali
24 novembre 2021
A partire da questa data tutte le altre organizzazioni diverse dalle Aps, Odv ed Onlus potranno presentare la domanda al competente ufficio statale (per le reti associative), regionale o provinciale per l’iscrizione in una delle sezioni del Runts, attraverso il portale dedicato, realizzato in collaborazione con Unioncamere.
23 dicembre 2021
Entro tale data l’Ufficio Ministeriale che gestisce il Registro nazionale delle APS comunica al RUNTS i dati delle associazioni di promozione sociale, con le relative articolazioni territoriali e circoli affiliati, regolarmente iscritti alla data del 22 novembre 2021.
21 febbraio 2022
Onlus?
Infine, vale la pena ricordare che entro il 31 maggio 2022 per le Onlus, le Odv e le Aps sarà ancora possibile adeguare i propri statuti con i quorum previsti per le Assemblee ordinarie, ma solo nel caso in cui l’adeguamento consista nel semplice recepimento delle norme inderogabili introdotte dal Codice del Terzo Settore.
Sergio Conte, esperto di fiscalità per il Terzo Settore e Tesoriere ASSIF
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 28 D 05034 02437 000000009425
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”