Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
“Engagement is a combination of vehicles, integration is the key”
Si è appena concluso Fundraising online 2021, l’evento online organizzato da Resource Alliance dedicato a digital fundraising e engagement, ai trends tecnologici che hanno informato il nonprofit negli ultimi mesi e anche a gettare uno sguardo in avanti, per capire cosa accadrà nel prossimo futuro.
La nostra vicepresidente e delegata all’Internazionalizzazione, Simona Biancu, ha partecipato all’evento e ci ha lasciato qualche spunto di riflessione interessante.
“Non è facile restare “ingaggiati” per 3 giorni davanti ad uno schermo; in attesa, e con l’auspicio, di riprendere la frequentazione fisica di eventi come questo, ho trovato interessante l’approccio concreto ma, al tempo stesso, orientato ad una visione di quello che significa fare fundraising in un contesto di pandemia mondiale. Una parola, a mio parere, ha caratterizzato l’evento – ed è una parola che sempre più spesso, ormai negli anni, incontro nel confronto con i colleghi: integrazione. Una delle cose che l’ultimo anno ci ha insegnato è, a mio avviso, la necessità di abbandonare il ragionamento “per silos” e trovare la giusta combinazione per la nostra organizzazione, il nostro Board, la nostra campagna. Solo uno sguardo e una pratica aperti costituiscono il driver per guardare allo sviluppo futuro in un tempo complesso e ancora piuttosto incerto”.
Tra le sessioni più interessanti, per i temi valoriali affrontati e i modi di interpretare il fundraising, ci sono state: “Moments or movements? Driving momentum by building community” che è stato un invito ad essere socialmente attivi con un approccio valoriale, prima ancora che professionale; e la sessione “Biden-Harris: the inside story of the record-breaking campaign” che ha raccontato un cammino verso le ultime elezioni presidenziali americane visto dalla parte di chi ne ha gestito la sostenibilità economica.
“Un bel momento di confronto a tutto tondo, speriamo di poter riprendere a farlo dal vivo e non solo dietro uno schermo”.
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 28 D 05034 02437 000000009425
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”