Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Donare 3.0 è l’indagine annuale condotta da BVA Doxa in collaborazione con Rete del Dono e PayPal per indagare il fenomeno delle donazioni online, le abitudini dei donatori che utilizzano questo canale e le sue potenzialità di sviluppo tra la popolazione dei donatori italiani.
È stata realizzata nei mesi di marzo e aprile 2021 con 1.000 interviste alla popolazione di età compresa tra i 18 e i 64 anni che utilizzano internet (onliner), in abbinamento a 30 interviste qualitative individuali e uno specifico approfondimento sul Codiv 19, per valutarne gli effetti sulla popolazione dei donatori online.
In Italia circa 35 milioni di persone utilizzano Internet, ed il 41% lo fa esclusivamente attraverso il cellulare. I social più diffusi sono Facebook e Instagram che contano rispettivamente 29 e 20 milioni di utenti. Oltre 23 milioni di italiani hanno effettuato almeno 1 acquisto online.
Questa la vastissima platea degli onliner italiani che, malgrado la pandemia e un sentiment generale poco positivo, si confermano propensi al dono, con l’82% degli intervistati che ha effettuato almeno una donazione nel 2020 (sia online che offline), confermando così un trend già in essere da qualche anno. Confermati anche gli ambiti di maggiore interesse per gli internauti-donatori: Salute e Ricerca, Emergenza e Protezione Civile, Tutela dell’Ambiente e degli animali e Assistenza Sociale, con pochissimo scostamento rispetto ai valori dell’anno precedente. Stabili anche le percentuali relative alle tipologie di donazione preferite dagli italiani digitali: il regalo solidale nel 70% dei casi, la donazione nel 63% ed il crowdfunding nel 19%.
Di seguito i dati più interessanti della ricerca, che sicuramente saranno utili alle Associazioni per l’impostazione delle loro campagne online:
Proprio quest’ultimo dato ci ricorda quanto sia importante per ogni ONP impostare un dialogo con i propri sostenitori che sia in grado di renderli partecipi della loro realtà, di interagire ed entrare a far parte di una comunità. Prospect e donors necessitano di azioni diverse ma dello stesso impegno nel coinvolgere e fidelizzare: i donatori attivi vogliono essere maggiormente informati sui risultati raggiunti dall’ONP, mentre i prospect, che ancora non hanno un legame forte con l’organizzazione, hanno bisogno di una comunicazione che li rassicuri prima di tutto sulla serietà e sull’efficacia del loro impegno.
Come fare quindi per utilizzare al meglio i canali digitali ed intercettare o fidelizzare i donatori onliners?
Gli onliner utilizzano tutti gli strumenti a disposizione per conoscere meglio l’organizzazione (sito, social, testimonial, dirette/webinar) ma, come emerge dall’ultima parte della ricerca dedicata all’utilizzo di questi strumenti, un sito navigabile e le dirette social sono risultate tra le più apprezzate per mantenere un rapporto con l’associazione, mentre le pagine social e i video degli influencer sono stati gli strumenti maggiormente utilizzati dal pubblico dei donatori.
La ricerca completa è disponibile QUI.
Gaia Relucenti, socia ASSIF e componente del gruppo di lavoro sulla ricerca
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”