Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Sbarca a Torino il Non Profit Women Camp, evento dedicato alle donne che lavorano nel Terzo Settore. L’appuntamento è per il 4 aprile (non più quindi il 7 marzo!) ore 9 presso il prestigioso Palazzo Ceriana Mayneri, sede del Circolo della Stampa, con il patrocinio di Assif.
Assif non poteva certamente mancare, visto che il 75% dei fundraiser in Italia è donna (anche se solo 3 su 10 hanno accesso a ruoli manageriali). Il ruolo delle donne nel terzo settore è sempre più importante, nella comunicazione e nella filantropia eppure è evidente che molto resta ancora da fare (anche in termini di disparità salariale e glass ceiling. Ecco perché è nato il Non Profit Women Camp, per condividere pensieri, analisi, percorsi, storie volte a promuovere la professionalità e l’empowerment delle donne che lavorano nel mondo non profit.
Un programma ricco di interventi che prevede 17 talk tenuti da altrettante relatrici che spaziano tra temi diversi: dal fundraising alla comunicazione, dal management alla data analysis intermezzati da momenti di break, consulenze, workshop con esperte e professioni. Tra le ospiti sono attese: Claudia Vassena, Ceo Di Buddybank, l’influencer Giulia Valentina, la Facebook Community Leader per l’Italia, Gioia Gottini e la Segretaria Generale di Assifero, Carola Carazzone.
La plenaria di apertura, dal titolo provocatorio “SFIDE/SFIGHE” è un inno all’inclusione e all’ironia in cui quattro donne racconteranno cosa vuol dire vivere il proprio essere donna ma anche il peso di un’etichetta in più dovuta alla disabilità, all’orientamento sessuale, all’essere straniera, o al voler giocare a calcio, sport considerato tipicamente maschile.
Durante la plenaria di chiusura saranno consegnati, a donne e charity che si sono particolarmente distinte nel corso del 2019, i Non Profit Women Awards. Il fil rouge che accompagna i tre premi è quello dell’emergenza migranti nel Mediterraneo.
Molte donne infatti sono state le coraggiose protagoniste di complesse operazioni di salvataggio in mare, esponendosi a pesanti attacchi personali attraverso l’hate speech veicolato dai social media e ad accuse giudiziarie poi rivelatesi infondate.
Ci sarà inoltre il Non Profit Women Award- Innovation in collaborazione con Buddy Bank
Programma completo: http://nonprofitwomen.camp/edizione-2020/programma-2020/
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”