La stesura di un Codice Etico costituisce una scelta strategica cruciale nella vita di un’associazione, una scelta che la induce ad affrontare un processo articolato in tre momenti fondamentali:
- una prima fase di presa di coscienza e di chiara esplicitazione dei riferimenti valoriali sui quali deve fondarsi la vita associativa;
- una seconda fase in cui l’assimilazione dei contenuti di valore individuati come orizzonte etico condiviso si traduca in una prassi con essi coerente;
- una terza fase di valutazione della prassi in una prospettiva di sviluppo dei riferimenti valoriali essenziali.
La scelta di adottare un Codice Etico è riconducibile al fondamentale concetto di Responsabilità Sociale, inteso, in senso forte, come insieme di atti volontari attraverso il quale viene modificato stabilmente l’insieme delle relazioni tra un’istituzione ed i propri stakeholder, perseguendo un profilo socialmente riconosciuto di miglioramento e partecipazione.
ASSIF considera prioritaria la tutela e lo sviluppo del settore non profit in Italia e per questo i soci ASSIF intendono assumersi le proprie responsabilità per assicurare che le necessarie risorse umane, strumentali e finanziarie vengano reperite nel pieno rispetto degli standard etici più elevati.
L’Associazione considera come valore fondante l’orientamento e la partecipazione al bene comune: è a tale orientamento di fondo al bene comune della società che vanno ricondotti gli specifici riferimenti valoriali che costituiscono le linee portanti del Codice Etico ed informano la prassi dei soci ASSIF nei confronti di tutti gli stakeholder.