Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Si è conclusa la prima edizione del bando “Dono e dintorni 2019” che ha visto la collaborazione preziosa tra ASSIF, Fundraiserperpassione e Fondazione Italia per il Dono ONLUS.
L’obiettivo principale del bando era quello di finanziare studi ed esperienze che favorissero lo sviluppo e il miglioramento delle competenze trasversali e le soft skill, utili al miglioramento delle capacità necessarie a un fundraiser e promotore del dono per svolgere quotidianamente in modo efficace la professione.
I progetti vincitori sono stati due, rispettivamente di Maria Licia Paglione e di Arianna Castronovo. Oggi vi presentiamo il progetto di Maria Licia, a cui abbiamo chiesto di descrivere il suo progetto e cosa l’ha spinta a presentarlo.
“Il mio progetto “Risignificare il dono, oltre l’utilità, ovvero: quando il dono si fa generatore di beni relazionali” nasce del desiderio di formare, attraverso le intuizioni presenti nelle scienze socio-antropologiche, ad una visione del dono quale pratica antichissima, tutt’oggi presente nelle società contemporanee, ma spesso fraintesa nella sua essenza. Il dono, infatti, secondo la prospettiva socio-antropologica, radicata ad esempio nel lavoro di Marcel Mauss, è stato scoperto non prevalentemente come un atto unilaterale utile a far transitare beni, ma come un sistema di scambio fondato sulla reciprocità, divenendo un mezzo per costruire legami di fiducia tra le popolazioni e le persone, legami che oggi nella letteratura socio-economica sono conosciuti con il nome di “beni relazionali“.
“Credo che riscoprire questo significato del dono possa sostenere la progettazione e l’implementazione di azioni di fundraising consapevoli di questo potere “legante” che il dono possiede. Il corso che ho pensato intende fornire strumenti per monitorare i risultati delle pratiche di donazione attivate al fine di raccogliere fondi, in termini relazionali, ovvero in modo da evidenziare la loro efficacia nella creazione di “beni relazionali” con donatori, con i destinatari delle donazioni e con tutti gli attori sociali coinvolti in questi processi.”
Complimenti alla vincitrice!
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”