Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Etica e fundraising sono due parole che vanno a braccetto, sempre.
La garanzia di uno standard etico elevato della professione del fundraiser è al cuore degli obiettivi di ASSIF, che negli anni ha investito molto dal punto di vista delle campagne di comunicazione e engagement.
Oltre alla comunicazione, però, ASSIF ha deciso di adottare una logica premiale per quelle organizzazioni nonprofit italiane che si impegnano a garantire tale profilo etico dal punto di vista del sistema di remunerazione dei fundraiser: se l’obiettivo del fundraising è la costruzione di relazioni e strategie che diano risultati anche nel lungo periodo e che concorrano a rendere autonoma l’organizzazione non profit, il guadagno in base ai risultati non rientra tra i metodi retribuitivi accettati in Italia (come in altri paesi, d’altro canto).
L’iniziativa più recente, in collaborazione tra ASSIF e la piattaforma Italianonprofit, prevede la possibilità per le organizzazioni nonprofit italiane di aderire ad un Memorandum d’intesa, sottoscrivendo così un impegno formale con ASSIF. Tutte le organizzazione che aderiranno al memorandum riceveranno una certificazione come garanzia per i donatori, per i professionisti e per gli stakeholder pubblici e privati. La coccarda rappresenta la qualità del fundraising dell’organizzazione.
“Crediamo che le ONP siano le alleate principali nel garantire l’alto profilo etico della nostra professione. Il lavoro retribuito esclusivamente a percentuale è scorretto verso il fundraiser ma anche verso il donatore poiché, oltre ad essere poco trasparente, aggrava l’onere dell’investimento che ogni organizzazione dovrebbe invece garantire per il proprio sviluppo”, riporta Jara Vernarecci, consigliere e referente dell’iniziativa a livello nazionale.
Già 25 organizzazione hanno aderito all’iniziativa al momento del lancio, supportato anche dall’impegno comunicativo di alcune tra le realtà di consulenza e servizi attive in Italia. Oggi, a un mese dall’uscita dell’iniziativa della coccarda per gli enti non profit, sono già 25 le nuove richieste di adesione da parte di altrettanti enti.
Visita la pagina dedicata: https://www.assif.it/partecipa/memorandum-d-intesa-onp.html
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”