Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Nota del Presidente Nicola Bedogni in merito all’evoluzione della Riforma del Terzo Settore
Le notizie di queste ultime settimane sull’evoluzione della Riforma del Terzo Settore stanno creando non poco disagio tra i professionisti della raccolta fondi e i responsabili degli enti non profit. Tra decreti correttivi non passati, decreti attuativi non ancora usciti, autorizzazioni alla Commissione Europea mai richieste (articolo “Non profit: sulla riforma non è stato chiesto il via libera della UE” sul Sole 24 Ore del 30 luglio a firma di Valentina Melis), chi lavora nel e con il Terzo Settore italiano non è messo in grado di avere un chiaro quadro legislativo nel quale gli enti si muoveranno a partire dal 2019.
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser – che rappresenta tutti coloro che mettono le loro professionalità e conoscenze a servizio delle cause sociali per farle crescere quotidianamente attraverso attività e progetti di raccolta fondi, nel rispetto degli standard etici elevati che garantiscono trasparenza e correttezza per i donatori, per le organizzazioni e per i fundraiser, chiede a Parlamento e Governo che vengano date risposte certe in merito alla conclusione del regime transitorio in essere e all’avvio delle nuove misure agevolative e di trasparenza previste dal Codice del Terzo Settore.
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”