notizie
Notizie dai gruppi regionali / Notizie di ASSIF

Il 10⁰ Residenziale ASSIF raccontato da Matteo

Residenziale immagine copertina

Dopo averlo atteso per diversi mesi, a fine novembre finalmente anche io ho partecipato al mio primo Residenziale ASSIF!

Il Residenziale è l’incontro di tutti i referenti regionali ASSIF con l’obiettivo di vedersi innanzitutto e conoscersi meglio e poi condividere strategie e best practice, scambiare idee, tips&tricks, programmare le attività.

Ho iniziato a coordinare il gruppo Piemonte a fine 2020, poco prima della seconda ondata Covid-19. Non era esattamente il periodo ideale! Diventava infatti difficile incontrarsi, per organizzare momenti di condivisione, scambio e network che da sempre caratterizzano i gruppi territoriali.
Nonostante tutto però, questa situazione ci ha permesso di lavorare insieme agli altri gruppi regionali come mai era stato fatto prima. Ho così conosciuto a distanza i miei colleghi fundraiser della Campania, della Lombardia, Sicilia, Lazio ecc. e mi sono fatto un’idea di quali siano effettivamente le sfumature e le declinazioni del fundraising in tutta Italia.

Aver trascorso due giorni con i miei colleghi è stata l’occasione per assorbire la loro esperienza, le loro idee e la loro energia.

Residenziale 2

Cos’abbiamo fatto?

Tra cose in particolare:

• abbiamo condiviso le nostre idee riguardo il coinvolgimento dei soci sul territorio: abbiamo provato a tenere il più possibile i piedi a terra, parlando di ciò che rischia di rallentare il lavoro dei gruppi regionali e arrivando a soluzioni pratiche per aspetti che interessano il lavoro quotidiano dei fundraiser, a partire dalle opportunità professionali.

Ci siamo confrontati con il Consiglio Direttivo di ASSIF per capire come portare sul territorio gli splendidi lavori che si stanno svolgendo a livello nazionale e internazionale (dalla ricerca, ai servizi, alla formazione, alla comunicazione). Ma poi soprattutto abbiamo parlato dei grandi eventi che caratterizzeranno il 2022: da ASSIF Day 2022, evento istituzionale annuale dell’associazione, a Fundraising to Say, un evento a cui stanno lavorando oltre 50 soci.

• Abbiamo poi ragionato, tramite attività pratiche e simulazioni (condotti dalla nostra super coordinatrice Susanna Stefanoni) sul perché un fundraiser dovrebbe farsi coinvolgere in ASSIF, come possiamo raccontare in maniera più efficace che cosa facciamo e quali sono le passioni che ci guidano.

Residenziale 3 Ciò che mi piace condividere con tutti è che, in questi due giorni, sono riuscito veramente a toccare con mano le ragioni che ci spingono a donare volontariamente del tempo all’associazione: abbiamo passione, abbiamo voglia di scambio e di conoscere tutte le belle persone che compongono l’associazione e sono certo che riusciremo ad esprimere presto tutto questo!

Se c’è qualcosa che ho capito tuttavia è che si vince solo se vinciamo tutti!

Matteo Fabbrini, referente ASSIF Piemonte

PS – Ancora due note finali che infilo in un unico post-scriptum (poi smetto giuro):

  1. Soci ASSIF non prendete troppi impegni per il 2022. L’agenda di eventi programmati dal nazionale e dai vari regionali è davvero di alta qualità. Per ora l’unica data da segnare è il 2 gennaio: andate su www.assif.it , rinnovate la tessera e sentitevi degli splendidi fundraiser.
  2. Grazie di cuore a Fabio Pasiani, referente ASSIF Lombardia per aver organizzato un momento di danze folk: il forte imbarazzo generato è stato uno dei più forti collanti tra i referenti regionali XD

 

Condividi

Potrebbe interessarti anche

notizie
29/05/2022
Notizie dai gruppi regionali
Il primo Residenziale di ASSIF Piemonte e ASSIF Liguria
notizie
02/12/2021
Notizie dai gruppi regionali / Notizie di ASSIF
Il 10⁰ Residenziale ASSIF raccontato da Matteo