Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Il venerdì sera dopo la cena conviviale i referenti hanno approfondito con Carlo Mazzini i temi caldi del momento, dalla Legge 124/2017 alla Riforma del Terzo Settore. Il sabato mattina i lavori sono iniziati con un approfondimento del Presidente di ASSIF sulle aree di sviluppo del piano strategico dell’Associazione. Dopo un’analisi degli obiettivi dei GT individuati nel piano strategico di ASSIF, la prima parte della mattinata è proseguita con una condivisione delle esperienze. Sono intervenuti i gruppi che si sono recentemente costituiti e i gruppi attivi da più anni, che hanno messo a sistema quanto fatto sino ad ora, con un focus su quanto ha funzionato in termini di comunicazione interna ed esterna.
I gruppi territoriali nascevano 7 anni fa, nonostante ogni territorio abbia vissuto fasi differenti oggi i GT sono in una fase di maggiore consapevolezza per questo i lavori sono proseguiti con un confronto su identità e ruolo dei gruppi. Un lavoro guidato da Susanna Stefanoni che ha portato come restituzione passando da obiettivi, cose fatte e desiderata il “perché”, ovvero quali sono le motivazioni motore dei gruppi territoriali. Nell’ultima parte del residenziale si è poi definito come far nascere i gruppi nei territori dove ancora non sono presenti.
Nel 2018 per proseguire il lavoro avviato a febbraio ci saranno altri momenti di confronto e networking.
Per maggiori informazioni o se nella tua Regione non c’è ancora un gruppo e vorresti farlo partire, mettiti in contatto con Giulia Barbieri, coordinatrice dei GT ([email protected]).
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”