Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Durante la formazione in programma, sabato pomeriggio, abbiamo ascoltato gli speech di alcuni soci:
Simona Biancu ci ha parlato di governance e processi di cambiamento. “Io cosa potrei fare?” – è la domanda che Simona ci ha lanciato rispetto al rapporto con i nostri board. Ciò che spetta al fundraiser è un lavoro di ingaggio importante che nasce dalla lettura del contesto e dalla sua interpretazione per “portare a bordo” consiglieri, presidenti e colleghi.
Claudia Pozzi (referente GtLombardia) ha condiviso ricerche e numeri sui lasciti. L’intervento è stato focalizzato sulla motivazione per cui una Organizzazione non profit dovrebbe avviare una campagna lasciti e perché spesso invece non lo fa. Verificato che la mission e la struttura della ONP siano idonei ad affrontare tale campagna, fra principali motivazioni per cui un’associazione dovrebbe promuovere i lasciti come modalità di sostegno troviamo il perseguimento della causa nel medio-lungo periodo, la realizzazione di progetti che richiedono investimenti importanti, un’opportunità diversa ai donatori.
Nicola Bedogni (presidente di ASSIF) ci ha svelato le cifre e i numeri nascosti del 5×1000 dal 2007 ad oggi. Quanto vale la scelta espressa per ogni singolo comparto e come è mutata nel tempo? A quanto equivale la scelta generica, cioè la redistribuzione?. Quanto manca dal tetto? Quanto varrebbe realmente il 5×1000 degli italiani se non ci fosse un tetto? Quali sono le differenze più importanti tra 5 e 8 xmille. Questi gli spunti su cui abbiamo ragionato.
Lisa Vacca (referente GtTtiveneto) ci ha parlato del personal fundraising nella Maratona di Padova, a partire dalla sua esperienza ormai quinquennale e Ludovica Cerritelli (socia GtLombardia) ha condiviso la sua prima esperienza con la Milano Marathon, dove è riuscita a coinvolgere 322 runner solidali, con 80 staffette e 2 maratoneti coinvolti. Complimenti!
Sabato e domenica mattina non sono mancate passeggiate in montagne, dalle Valli Walzer al lago Lod fino alle pendici del Cervino, durante le quali abbiamo pensato a nuovi progetti e condiviso nuove idee per l’anno in corso.
Il prossimo appuntamento è ai Castelli Romani, nel 2020.
Vi aspettiamo!
Rosalba Pastena
Referente GtLazio ASSIF
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”