Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Arianna Castronovo è una delle vincitrici del bando “Dono e dintorni 2019” (nato dalla collaborazione tra ASSIF, Fundraiserperpassione e Fondazione Italia per il Dono ONLUS). In questa intervista vi presentiamo lei e il suo progetto che, insieme a quello di Licia Paglione, “Risignificare il dono, oltre l’utilità, ovvero: quando il dono si fa generatore di beni relazionali” si sono aggiudicati il premio della Giuria.
Qual’è la tua esperienza nell’ambito della raccolta fondi, la professione di fundraiser come nasce?
La mia avventura nel mondo del fundraising è iniziata recentemente, nel febbraio 2019, da quando cioè lavoro nell’associazione Mus-e Milano Onlus che si occupa di combattere la povertà educativa nelle scuole primarie di periferia attraverso l’arte (danza, musica, teatro e arti visive). Sono partita con uno stage nell’ufficio di raccolta fondi e sono diventata di recente coordinatrice locale. Sono sicuramente nuova in questo ambito e sto facendo esperienza sul campo: ho partecipato come volontaria all’edizione 2019 del Festival del Fundraising, dove sono stata travolta da un’energia inattesa e sorprendente! Grazie alle mie colleghe, sono anche diventata socia ASSIF e ho partecipato all’ultima riunione del Gruppo Territoriale della Lombardia di ASSIF. È stato bello conoscere nuove persone del settore e prendere parte alla sessione formativa, nonché a una divertente cena conoscitiva. La formazione in questo lavoro è veramente essenziale, per questo motivo, non appena ne avrò la possibilità, mi iscriverò a corsi professionalizzanti.
Come nasce questo progetto?
Il progetto “TIME MANAGEMENT: La gestione efficace del tempo” nasce dalla consapevolezza che la gestione del tempo sia un punto fondamentale nella messa a punto di un buon piano di lavoro. Seguirò una sessione di Corporate Coaching, ovvero 3 ore e mezza in cui, con il mio tutor Adfor, tratteremo questo tema; questo corso consentirà di incrementare le competenze trasversali per la gestione del tempo per chi svolge attività di fundraising all’interno di un’organizzazione non profit. Da poco sono coordinatrice locale dell’associazione Mus-e Milano Onlus e, volendo rendere questa esperienza appagante, significativa e utile, ho pensato che organizzare il tempo nel modo migliore. Credo che la gestione del tempo sia una soft skill importante su cui lavorare poiché ritengo che gestire al meglio il proprio tempo porti grande soddisfazione e benessere sia a livello personale che collettivo. Vorrei davvero fare la differenza nella mia Onlus, vorrei che Mus-e Milano Onlus entrasse in un numero sempre crescente di scuole primarie di periferia e aiutasse sempre più bambini in difficoltà, attraverso l’espressione artistica. Così, per far sì che il mio desiderio si concretizzi, non posso prescindere dalle competenze trasversali, che vanno di giorno in giorno affinate e migliorate, in un processo stimolante di crescita personale e professionale.
In bocca al lupo Arianna!
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”