Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Al via la seconda edizione del bando Dono e Dintorni 2020 promossa da Fundraiserperpassione, in collaborazione con ASSIF e in partnership con Rete del Dono.
Il bando vuole sostenere progetti che promuovono lo sviluppo della professione del fundraiser e che incentivano la cultura del dono. Essere fundraiser oggi significa confrontarsi con dinamiche complesse che abbracciano modelli organizzativi e di governance delle organizzazioni non profit e hanno a che fare con i mutamenti dei contesti socio economici in cui viviamo. Per questo è sempre più importante lo sviluppo di competenze trasversali e soft skill che aiutino i fundraiser ad affrontarli.
Grazie alla nuova partnership con Rete del Dono quest’anno il bando Dono e dintorni sosterrà anche le migliori esperienze di personal fundraising.
I due ambiti di finanziamento sono:
A) SVILUPPO DELLA PROFESSIONE: l’obiettivo principale è finanziare studi ed esperienze che favoriscano lo sviluppo e il miglioramento delle competenze trasversali e soft skill dei/delle fundraiser e promotori del dono. L’obiettivo è contribuire al miglioramento delle capacità necessarie ai/alle fundraiser per svolgere quotidianamente e in modo efficace la professione. È inoltre importante che l’esperienza sia fruibile e divulgabile a terzi, proprio nello spirito della massima diffusione e contaminazione del dono.
B) PERSONAL FUNDRAISING: obiettivo è premiare la miglior esperienza di Personal Fundraising a sostegno di un’organizzazione non profit. Nello specifico sarà valutata la capacità del personal fundraiser di: attivare la propria comunità di riferimento, coinvolgere il maggior numero di donatori, dimostrare un buon grado di creatività, attirare l’interesse della stampa e la visibilità sui social network, ingaggiare influencer. Poiché riteniamo che le nuove generazioni agiscano un ruolo fondamentale nella diffusione della cultura del dono, saranno privilegiate le esperienze promosse da personal fundraiser under 40. Saranno accettate le esperienze che avranno raggiunto almeno il 70% dell’obiettivo di raccolta della campagna.
Per entrambi gli ambiti, le persone che intendono candidarsi devono obbligatoriamente presentare il proprio progetto in partnership con un’organizzazione non profit che, per ragioni di erogazione dal fondo aziendale, sarà la destinataria del contributo.
Le candidature saranno accettate fino all’1 Settembre 2020.
Per quanto riguarda l’ambito Sviluppo della professione i progetti dovranno essere realizzati entro il 30 Aprile 2021. Per l’ambito Personal Fundraising sono ammissibili le esperienze realizzate dall’ 1 Maggio 2019 al 1 Agosto 2020.
Gli esiti verranno comunicati entro il 30 Settembre 2020
Scopri di più: visita la pagina e scarica il bando.
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 28 D 05034 02437 000000009425
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”