Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
Il Presidente Luciano Zanin ha fatto il punto sul crescente fenomeno del crowdfunding con un intervento sulla rivista ADV dell’Associazione Unicom.
Ecco di seguito un estratto.
Nel complesso della raccolta fondi questa modalità di dare contributi volontari, e quindi nel settore donation […] è preferita da un piccolo numero di donatori, il che non significa che non possa crescere, come tutti noi ci auguriamo, soprattutto in relazione alle generazioni di persone che non hanno conosciuto il mondo senza internet.
Ma come tutte le cose che devono crescere o stanno crescendo, anche il crowdfunding ha bisogno di investimenti: questo, nel nostro Paese, è tempo di semina e non di raccolta in questo settore. Quello che serve è diffondere l’abitudine al dono, poi lo strumento con la quale questa verrà concretizzata sarà scelta del donatore.
Da questa riflessioni si può definire il ruolo del professionista della raccolta fondi che sembra essere di due tipi:
Per leggere l’intero articolo vai su http://blog.unicomitalia.org/2014/07/23/crowdfunding-e-comunicazione-facciamo-il-punto-su-un-fenomeno-in-crescita/ oppure puoi scaricare la copia della versione cartacea (http://www.unicomitalia.org/wp-content/uploads/2014/06/AdV-Maggio-2014.pdf)
Approfondimenti utili per coloro che praticano la professione o vorrebbero scoprire le opportunità del Fundraising .
ASSIF – Associazione Italiana Fundraiser
Via Panizza, 7 – 20144 Milano
Codice Fiscale: 92047140402
Partita IVA: 03690430164
IBAN: IT 31 P 05034 02407 0000 0000 0871
ASSIF concede il patrocinio ad “iniziative e manifestazioni di particolare valore culturale, scientifico, sociale, educativo ed etico promosse da soggetti pubblici e privati, che rientrino nell’ambito degli interessi dei Soci e della loro Professione.”