notizie
A tu per tu

A tu per tu con i soci ASSIF

prova immagini2 1

“A tu per tu con il socio ASSIF” 

Dietro ad ogni socio ASSIF, c’è un fundraiser con tante storie da raccontare. Questa volta però i fundraiser sono due: Andrea Varotti, referente territoriale del GT Emilia Romagna, e la sua vice Mara Albieri, che dice di aver risposto per dare un supporto e un sostegno ad Andrea!

Ecco le loro interviste a confronto.

1. La professione di fundraiser, una scelta o un caso?

Andrea: Assolutamente un caso… e sono passati 7 anni.

Mara: Assolutamente una scelta tanto voluta,

2. Quali sono secondo te le skills più richieste nella professione di fundraiser?

Andrea: Visione e lungimiranza, basi tecniche specifiche, passione ed entusiasmo, una buona dose di “faccia tosta”.

Mara: Problem Solving, creatività, negoziazione, lateral thinking, capacità decisionale, team management, intelligenza emotiva, pensiero critico, gestione dello stress, proattività ma soprattutto passione, amore, determinazione e fantasia.

3. Quando sei entrato in contatto con Assif per la prima volta e cosa vuol dire per te far parte dell’Associazione Italiana Fundraiser?

Andrea: Come dicevo prima sono entrato in questo mondo per caso. Va da se che ho cercato sin da subito di condividere e cercare di capire questo “mondo” a me sconosciuto. Io che non conoscevo questa professione ho trovato in Assif “spalle” pronte alle quali mi sono potuto appoggiare ed è stato un fondamentale punto di partenza per costruire la mia di professionalità.

Mara: Appena uscita dal master e senza Assif farei solo il 50% del mio lavoro, l’altro 50 l’ho imparato nell’associazione.

4. Che consigli daresti ad un giovane che vorrebbe intraprendere la carriera del fundraising?

Andrea: Formarsi, formarsi e formarsi! E poi sperimentare, non aver paura; è una professione particolare che cambia molto in base all’ente dove si viene inseriti. Nelle piccole organizzazioni il giovane fundraiser deve essere pronto a “sporcarsi le mani”.

Mara: Iscriviti ad ASSIF, fai un master o corsi di formazione e buttati a fare esperienza, sii sempre curioso.

5. Dove porteresti a cena un major donor?

Andrea: In un locale tipico della zona dove mi trovo, dando valore alla sostanza e non alla forma per trasmettergli i valori che contraddistinguono l’ente.

Mara: A una cena di beneficenza.

6. Dì una cosa nel dialetto della tua regione a tutti i fundraisers?

Andrea: “Brisa fer dal cinema, fev di fat non dal pugnatt!”

Mara: “Par ciapè di baioc te da pedalè no aspitè”

A voi la traduzione. Ne usciranno delle belle!

MaraAndrea

 

A cura di Eleonora Mancinotti, socia Assif

 

Condividi

Potrebbe interessarti anche

notizie
04/11/2022
A tu per tu
A tu per tu con i soci ASSIF
notizie
12/10/2022
A tu per tu
A tu per tu con i soci ASSIF