Le istituzioni culturali italiane stanno attraversando dal punto di vista delle risorse finanziarie pubbliche un lento, inesorabile declino. È ormai sotto gli occhi di tutti come nel corso degli ultimi 10 anni siano cambiati radicalmente il peso e l’andamento dei finanziamenti pubblici per le arti e la cultura a tutti i livelli. Secondo i dati del Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica negli anni che vanno dal 2000 al 2011, la spesa totale per cultura e servizi ricreativi in Italia si è ridotta pesantemente, passando dall’1,5% allo 0,6% del totale della spesa del Settore Pubblico Allargato, andando a collocare il nostro paese in coda alla graduatoria tra i Paesi che spendono meno nel settore, insieme alla Grecia e dopo Irlanda, Malta, Germania, Bulgaria... Amministratori e politici, sia centrali sia locali, continuano a individuare nella cultura un “asse strategico” di sviluppo del Paese: tuttavia, con uno strabismo tra intenzioni programmatiche e risultati effettivi difficile da digerire per chi opera nel settore, è quasi sempre la cultura il primo oggetto di taglio di risorse in tutte le fasi di restrizione della finanza pubblica.
Nulla potrà più essere come prima: l’ambito pubblico si posizionerà come uno (e non il solo) – fra i vari strumenti di finanziamento e sempre di più sarà fondamentale rafforzare il rapporto delle organizzazioni culturali con le comunità di riferimento, favorendo e stimolando la partecipazione dei privati, siano essi aziende, fondazioni o cittadini.
Con questo workshop l’Associazione Italiana Fundraiser - ASSIF si fa parte in causa e interroga gli stakeholder sul ruolo che potranno giocare il fundraising e il people raising di fronte a queste sfide. Per capire quali caratteristiche e quali strumenti dovrà utilizzare questo nuovo fundraising culturale più legato alle comunità e ai territori. Per capire dal mondo delle aziende e delle fondazioni a quali condizioni sono pronte ad investire in questo settore.
Introduce e modera: Marianna Martinoni, ASSIF
Intervengono:
*(in attesa di conferma)
Maggiori informazioni: http://artlab.fitzcarraldo.it/evento/cultura-fundraising-come-attivare-le-comunit%C3%A0-sostegno-di-progetti-e-organizza