Venerdì 30 agosto ci siamo ritrovati nella splendida cornice della Valle D’Aosta per il 9° Residenziale ASSIF dei Gruppi Territoriali.
In questi tre giorni, in un’atmosfera piacevole e rilassata, abbiamo avuto modo di parlare di ASSIF, degli obiettivi dell’associazione e del suo futuro. Come sempre è stata un’ occasione di incontro e di crescita preziosa che ci ha permesso di condividere esperienze e buone pratiche della nostra professione con i referenti dei gruppi territoriali e con i soci presenti.
Fundraiserperpassione in collaborazione con ASSIF e Fondazione Italia per il Dono ONLUS, ha scelto di mettere a disposizione le risorse del proprio fondo aziendale per sostenere progetti che favoriscano la cultura del dono e lo sviluppo della professione di fundraiser attraverso la prima edizione del bando “Dono e dintorni”.
Essere fundraiser oggi significa affrontare sfide sempre più complesse che richiedono un ampio bagaglio di competenze. Per questo nasce “Dono e dintorni” per supportare percorsi e/o esperienze finalizzati allo sviluppo delle competenze trasversali e le soft skill del fundraiser.
Lunedì 3 giugno durante l'Assemblea dei soci, il presidente Nicola Bedogni ha illustrato tutte le attività svolte nel 2018 e i numerosi traguardi raggiunti.
Tutto il lavoro realizzato è stato impostato attorno ai cinque macro obiettivi contenuti nel piano strategico 2017-2020.
Ad ASSIF è stata affidata la gestione del modulo dedicato al fundraising e crowdfunding per il quale coinvolgeremo nel corpo docenti alcuni nostri associati. Per selezionarli abbiamo deciso di lanciare una call pubblica riservata esclusivamente ai nostri soci in regola con il versamento della quota associativa.
Per ASSIF è un’importante occasione per diffondere la cultura del fundraising e un’opportunità per sostenere economicamente le proprie attività. Convinti che per i docenti sarà un’esperienza positiva, arricchente sia dal punto di vista personale che curriculare, e che per far crescere la nostra associazione sia necessario contribuire in prima persona, abbiamo deciso di chiedere ai candidati di rinunciare al proprio compenso donandolo ad ASSIFper sostenere le numerose iniziative di promozione della cultura del fundraising.
PROGRAMMA
Fondi Comunitari e Nazionali (4 ore)
Analisi dei dati sulle donazioni in Italia, scenario e ricerche (4 ore)
Princìpi e Tecniche del fundraising: direct mail, email, telemarketing, sms, face to face, ecc. (8 ore)
Direct marketing (4 ore)
Corporate fundraising: dalla donazione alla partecipazione dei dipendenti (8 ore)
Lasciti e testamenti: (4 ore)
Esempi di progetti di partnership profit- non profit per la comunità: il contributo all’educazione e alla cultura (mostre, musei d’impresa, rapporti con le scuole) (4 ore)
La comunicazione a supporto della raccolta fondi (4 ore)
Come impostare una stakeholder Strategy per facilitare i rapporti tra le organizzazioni non profit e il mondo delle imprese, della P.A. e della società civile (4 ore)
La “mediazione culturale” e gli strumenti relazionali per facilitare l’incontro profit-non profit (4 ore)
REQUISITI E CONDIZIONI
essere socio ASSIF in regola con la quota associativa;
almeno 5 anni di esperienza nel Terzo Settore in ruoli attinenti alla raccolta fondi e al crowdfunding;
almeno 2 anni di esperienza tra testimonianze in aula e docenze frontali in corsi/scuole riconosciute;
disponibilità di tempo per un minimo di tre ore ed un massimo di otto (inclusa la pausa pranzo);
il corrispettivo della docenza viene donata ad ASSIF;
ASSIF riconosce il rimborso a pie di lista delle spese di trasferta per viaggi in treno in seconda classe per un importo non superiore ai 200 euro.
CANDIDATURE
È possibile candidarsi inviando una mail a candidatura.docenza@assif.itentro domenica 16 giugno 2019 allegando il proprio curriculum da cui sia possibile verificare la presenza dei requisiti riportati sotto e l’indicazione nel testo della mail dei corsi per i quali ci si intende candidare.
Si è tenuta nella importante cornice del Festival del Fundraising a Lazise sul Garda la premiazione dell’ottava edizione dell’Italian Fundraising Award, l’unico premio italiano dedicato a coloro che operano nella raccolta fondi. Nato per diffondere la cultura del dono, il premio, porta ogni anno in evidenza le esperienze dei Fundraiser che operano a sostegno delle ONP, e raccoglie le più belle storie del Non Profit che hanno come protagonisti i Donatori.
FUNDRAISER DELL'ANNO
Il professionista della raccolta fondi che si sia distinto nella pratica della professione per le eccezionali capacità all’interno di un’organizzazione non profit oppure come consulente.
Giovanna Bonora, Senior Major Gifts Officer – Università Bocconi
Giovanna Bonora ha iniziato il suo cammino nel non profit da giovane a Ferrara come attivista per Amnesty International, l'amore dalla sua vita come lei stessa ammette. I suoi primi passi nella raccolta fondi avvengono con ANT dove si occupa di corporate fundraising, ma anche gestione volontari, banchetti e tanto altro.
Negli anni si è messa in gioco in diverse organizzazioni del non profit sperimentando diversi ambiti della raccolta fondi e diversi settori, oltre a un periodo passato nel profit in una multinazionale che le ha permesso di abbattere i pregiudizi profit-non profit. Oggi si occupa di Major Donor per l'Università Bocconi di Milano. Dotata di grande apertura mentale, inesauribile curiosità e forte voglia di conoscere e accrescere il proprio bagaglio culturale, qualità che la portano a formarsi continuamente e a condividere le esperienze professionali con i colleghi.
DONATORE DELL'ANNO
Una persona o una famiglia che si è distinta per il senso civico e filantropico grazie alla sua eccezionale generosità nel sostenere progetti di raccolta fondi. Grazie al suo impe gno contribuisce a diffondere la cultura della filantropia e a realizzare progetti di utilità sociale attraverso sia erogazioni liberali, sia donazioni di beni.
Famiglia Barchet per Associazione Gruppi "Insieme si può..."
La famiglia Barchet, bellunese con 6 figli, è da sempre attiva in numerose reti di volontariato e realtà solidali donando il proprio tempo, e garantendo importanti sostegni economici.
La loro vita intreccia l’ONG Insieme si può nel 2014 quando la figlia Sara alle elementari assiste a un breve percorso sul tema dell’acqua: quanta ne abbiamo, quanta ne sprechiamo, come la mancanza di accesso all’acqua sia un problema per i bambini ugandesi. Ma, soprattutto, di quanto la soluzione possa essere “semplice”: i pozzi!
Sara ascolta la storia di Zaira, una ragazzina che ha deciso di impegnarsi a raccogliere i soldi per realizzarne uno e lo trasforma nel suo sogno: per raggiungerlo mette da parte i soldi delle paghette, rinuncia ad acquisti personali. Il 17 aprile 2018 viene inaugurato il pozzo alla Wellstar Bride School di Mukono, in Uganda, per 210 bambini e ragazzi.
Ma il dono è contagioso: l’11 febbraio 2019 l’acqua sgorga da un altro pozzo per 1135 bambini, ragazzi, e adulti nella scuola di Kodonyo, in Karamoja. È il frutto dell’impegno di Nicola e Mariaelena, i genitori di Sara, che hanno unito la loro nuova donazione alla richiesta di convertire i regali per il 30° anniversario di matrimonio in sostegno del progetto.
Anche quest'anno ASSIF sarà presente al Festival del Fundraising dal 15 al 17 maggio.
Il Festival del Fundriasing è sempre un'ottima occasione per incontrasi, conoscersi di persona e condividere esperienze, idee e osservazioni. E quest'anno abbiamo pensato di organizzare la presenza di ASSIF all'insegna del networking.
Come ogni anno non può mancare la serata di premiazione dell'Italian Fundraising Award. Giunto all'ottava edizione rappresenta l’unico premio italiano dedicato a coloro che operano nella raccolta fondi, creato per diffondere la cultura del dono e la conoscenza di una professione emergente. Grazie al sostegno di Fundraiser per passione, Fundraisingkmzero e Studio Romboli, quest'anno abbiamo introdotto un'importante novità: i finalisti. Curiosi di scorpire il donatore e il fundraiser dell'anno? Vi aspettiamo in Sala Benacus mercoledì 15 dalle 19.00.
Nei tre giorni del Festival avremo uno spazio interamente dedicato ai fundraiser. Quest'anno ci troverete al piano terra tra le due porte d'ingresso vicino alla recepition. Un'ottima occasione per iscriversi o rinnovare la quota associativa, conoscersi o ritrovarsi, chiacchierare, fare networking!
E anche quest'anno vi aspettano alcune imperdibili occasioni di networking, come l'aperitivo di benvenuto dei Gruppi Territoriali presso la postazione ASSIF il mercoledì tarda mattinata.
Ci vediamo il 15-16-17 maggio all'Hotel Parchi del Garda. Vi aspettiamo!!!
Forse non tutti sanno che gli enti e le istituzioni pubbliche e non profit che si occupano di cultura e beni culturali possono rientrare in una categoria distinta nel 5xmille (curata dal Ministero per i beni e le attività culturali), al fianco delle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, gli enti di ricerca scientifica e della ricerca sanitaria, i Comuni, le associazioni sportive dilettantistiche e i gestori delle aree protette.
Nello specifico possono aderire:
le istituzioni culturali pubbliche dotate di autonomia speciale;
il Ministero dei Beni culturali;
le organizzazioni culturali non profit che operano da almeno 5 anni.
Gli ultimi dati appena usciti sulla distribuzione del 5xmille 2017 integrano una delle novità più attese di questa categoria introdotta proprio in quell'anno: la possibilità di indicare il codice fiscale dell'ente beneficiario. Come dimostrano i dati, la quasi totalità degli enti ha sottovalutato notevolmente tale opportuntà. La maggioranza delle preferenze (39.272 su 48.316) è stata fatta "in bianco" senza inserire un codice fiscale. In questo modo è stata premiata l'unica realtà che ha investito in questa direzione, il FAI, che con il 92% delle firme è riuscita a ottenere ben 1.195.482 di euro solo dal riparto delle scelte generiche.
Questi dati mostrano come in ambito culturale si faccia ancora poco per promuovere questo strumento in modo professionale.
Della necessità da parte di istituzioni e organizzazioni culturali di incrementare il fundraising con questo e altri strumenti se ne parlerà all’evento “+Fundraising + Cultura” organizzato dalla Scuola di Fundraising di Roma il 12 aprile a Roma con il patrocinio di ASSIF.
Il 15 e 16 febbraio 2019 a Rocca di Papa (Roma) si è tenuto l’8° Residenziale ASSIF dei Gruppi Territoriali, un appuntamento semestrale importante per condividere le esperienze e fare nuovi progetti per il futuro dell’associazione. Location di questo appuntamento è stata la splendida cornice dei Castelli Romani.
Dal venerdì sera, subito dopo l’ASSIF Day, alla domenica mattina sono state più di 24 ore intense di lavoro tra team building e progettazione... e non sono mancati cibo, vino e divertimento!
Il residenzialeè un incubatole, pensato per i referenti dei gruppi territoriali e i soci attivinei gruppi di lavoro dei GT, per sviluppare nuove idee per la crescita dell'Associazione e della sua attività sul territorio. Un momento all'insegna della condivisione di esperienze, pranzi e cene per abbattere il confine tra essere colleghi e diventare amici.
Ospite d'eccezione Yaele Aferiat, direttrice AFF Association Française des Fundraisers, con la quale è stato possibile confrontarsi e discutere dell'eventoluzione del mondo dei fundraiser in Francia.
Il Residenziale di Rocca di Papa si è arricchito di momenti musicali di cui sono stati protagonisti Lorenzo Rompato di Circles.it e Alessandro Silipigni.
Grazie a tutti i referenti e soci dei gruppi di lavoro dei GT che hanno partecipato e che con la loro passione, voglia di fare ed entusiasmo fanno crescere ASSIF!
Il 15 febbraio a Roma Stefano Arduini, Direttore di VITA, ha condiviso i dati del IV Italy Giving Report, pubblicato nell'ultimo numero del magazine, che mostrano un incremento delle donazioni individuali del 9,5%.
Per ricevere una copia digitale gratuita del book di VITA di gennaio, dedicato al tema delle donaizoni, è sufficiente iscriversi alla Newsletter di Vita.it (http://www.vita.it/it/account/register/) e innoltrare la mail di avvenuta registrazione a web@vita.it.
Giunto alla dodicesima edizione, il Festival del Fundraising è il più grande evento italiano dedicato al fundraising e al nonprofit. L'appunto per il 2019 è dal 15 al 17 maggio presso l'Hotel Parchi del Garda a Lazise (VR).
Tre gionete intense con più di 800 fundraiser per oltre 60 workshop. Un giro a 360° nel mondo della raccolta fondi con grandi professionisti e giovani talenti. Uno spazio unico per condividere idee, creare innovazione e trovare spunti concreti per il tuo lavoro.
È stata rinnovata anche per il 2019 la collaborazione tra il Festival del Fundraising al fine di rendere l'evento aperto a tutti i soci ASSIF con uno SCONTO SPECIALE:
100€ sulla tariffa piena dal 1 marzo fino al termine delle iscrizioni al Festival
Questo sito utilizza i cookie che permettono di migliorare la tua navigazione. Proseguendo autorizzi l’uso dei cookie. Per maggiori informazioni, o per modificare le preferenze leggi la nostra Informativa sulla Privacy